Pharmintech 2025, il futuro del pharma: scopri tutti gli eventi

Dal 27 al 30 maggio 2025 il Padiglione 2 di Fiera Milano (Rho) sarà il cuore pulsante dell’innovazione per il settore farmaceutico. Con selezionati buyer internazionali e la partecipazione dei principali player del comparto, Pharmintech si conferma l’evento di riferimento per chi vuole comprendere e anticipare le sfide future delle Life Science

0
309

Il programma degli eventi scientifici, curato da AFI (Associazione Farmaceutici Industria) sotto la guida del Dott. Alberto Bartolini, Ceo di CIT Pharma e Responsabile Area Supply Chain e Innovazione Tecnologica AFI, si focalizza su tre temi chiave per affrontare le sfide più attuali con convegni che si svolgeranno nelle sessioni di apertura delle prime tre mattinate:

  • Biotech e farmaci innovativi
  • Nuove tecnologie e digitalizzazione
  • Green pharma e sostenibilità

Il panel che animerà l’arena degli eventi (Padiglione 2) è di primissimo piano, forte anche delle partnership strette da Pharmintech con le più rappresentative associazioni del comparto, tra cui, oltre ad AFI, ci sono ADF, ASCCA, Aschimfarma, Assobiotec, Egualia, Farmindustria, Ispe, PDA e Ucima.

Al palco dell’area Tech Space si alterneranno esperti di alto profilo, accademici, Ceo, direttori scientifici, data analyst, giornalisti e rappresentanti delle associazioni, con dibattiti e approfondimenti sul futuro del Life Science.

Tre eventi da non perdere:

  • 27 Maggio – L’evoluzione del Biotech
    Opening Pharmintech 2025: attualità e innovazione nel mondo farmaceutico – l’evoluzione del farmaco biotech
    Un focus sulle sfide produttive dei farmaci biotech e sulle nuove frontiere della medicina di precisione, dai costi al controllo qualità, dai regolamenti alla biosicurezza.
    Intervengono: Marialuisa Nolli (NCNbio), Alberto Bartolini (AFI/CIT Pharma), un portavoce di rilievo (Farmindustria), Giorgio Ghignoni (Assobiotec).
    Moderatrice: Ilaria Vesentini, Il Sole 24 Ore.
  • 28 Maggio – Nuove tecnologie per la produzione pharma
    Tecnologie emergenti: il futuro della produzione pharma
    Un approfondimento sull’applicazione delle tecnologie emergenti per ottimizzare i processi industriali nel settore farmaceutico.
    Intervengono: Paola Martini (Takeda Italia), Andrea Lecci (Antares Vision), Adriano Pietrosanto (Egualia), Gianpaolo Baranzoni (AFI), Giovanna Pescatore (Farmindustria) e Matteo Barbieri (Sea Vision).
    Modera: Alberto Bartolini.
  • 29 Maggio – Sostenibilità nel packaging farmaceutico:
    Farmaceutico e sostenibilità: il packaging come motore del cambiamento
    Il packaging sostenibile diventa motore del cambiamento, tra economia circolare e compliance normativa. Con focus sull’impatto del Green Deal sull’industria farmaceutica.
    Intervengono: Aliplast, ISPE, Marco Braccini (Eurpack), Giovanna Pescatore (Farmindustria), Adriano Pietrosanto (Egualia)
    Modera: Alberto Bartolini.

Oltre a questi, il programma offre altri eventi di grande attualità e interesse per il settore come:

  • l’evento del 27 maggio, “Dazi e strategie: Come muoversi nel nuovo scenario globale”, un argomento di piena attualità, con la partecipazione del Professor Carlo Altomonte del Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi di Milano che si terrà presso la Tech Space (Hall 2, h.15:45);
  • l’evento del 28 maggio, “Creating value with digital twins for batch plant”, sull’utilizzo dei gemelli digitali per la creazione di valore nell’ambito degli impianti batch, un progetto frutto di anni di ricerca presentato in esclusiva per l’Europa. Intervento di Peer Sander, Head of Technical Affairs di INOSIM GmbH, e introduzione di Alberto Bartolini. L’evento si svolgerà presso la Tech Space (Hall 2, h. 12.00).
  • l’evento del 29 maggio, “Leader’s Talk: Idee, Sfide e Futuro”, un dialogo tra Fabio Vitale (SkyTG24) e Marco Taisch (PoliMi/MADE) sulle sfide della manifattura farmaceutica. L’evento si svolgerà presso la Tech Space (Hall 2, h. 12.00).

Scopri il programma completo degli eventi