Newsletter MakingPharmaindustry

Da sempre in MakingLife cerchiamo di costruire e diffondere una cultura del cambiamento e dell'innovazione in concreto, oltre le parole.
"Oltre le parole" è anche la Newsletter di MakingPharmaIndustry, in cui proponiamo un topic e lo affrontiamo in puro stile MakingLife, con approfondimenti, opinioni, notizie.
Buona lettura.

oltre le parole - 16 gennaioDisuguaglianza

L’accessibilità alla salute è un diritto fondamentale e un pilastro per una società equa e inclusiva. Garantire che ogni cittadino, indipendentemente da condizioni socioeconomiche, abbia accesso a cure tempestive e di qualità è essenziale per ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere collettivo. Tuttavia, in Italia, il divario tra Nord e Sud rappresenta una sfida significativa per il sistema sanitario pubblico: questo fenomeno non solo accentua le disuguaglianze, ma genera costi economici e sociali elevati. Investire in politiche che promuovano l’equità e la sostenibilità della sanità pubblica è fondamentale per superare queste barriere e garantire un sistema che sia davvero a misura di tutti.

oltre le parole - 9 gennaioResponsabilità Sociale d’Impresa

Nel settore farmaceutico, la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) rappresenta un pilastro fondamentale per garantire non solo il progresso scientifico, ma anche il benessere della società e del pianeta. In un ambito dove le scelte aziendali hanno un impatto diretto sulla salute delle persone, la CSR si traduce in un impegno etico che va oltre la semplice conformità normativa, abbracciando principi di sostenibilità, trasparenza e innovazione responsabile. Tra gli elementi chiave che influiscono sulla reputazione di un'azienda farmaceutica spicca la CSR, costruita attraverso pratiche che promuovono fiducia e dialogo con i pazienti, i professionisti sanitari e la comunità scientifica. La dimensione etica, invece, si riflette nell’adozione di processi decisionali equi e orientati al rispetto dei diritti umani, alla sicurezza dei farmaci e all’accessibilità delle cure. Infine, gli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) offrono un quadro concreto per valutare l’impatto delle imprese farmaceutiche su tre fronti: la protezione dell’ambiente attraverso pratiche produttive sostenibili, il sostegno alle comunità attraverso iniziative sociali, e una governance aziendale inclusiva e trasparente. Questi aspetti, interconnessi tra loro, rappresentano una sfida e un’opportunità per le aziende del settore, che devono saper bilanciare la ricerca di profitto con la creazione di valore condiviso per la società, garantendo un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

oltre le parole - 12 dicembreTrasformazioni e sfide

Il settore pharma sta vivendo profonde trasformazioni professionali guidate dall'innovazione tecnologica, dalla globalizzazione e dai cambiamenti nei modelli organizzativi. L'introduzione di nuovi ruoli, come il Chief Innovation Officer, riflette l'esigenza di integrare ricerca e sviluppo con strategie di innovazione. La flessibilità lavorativa e il bilanciamento tra vita privata e professionale diventano priorità per attrarre e trattenere talenti. Sfide come la sostenibilità, la digitalizzazione e le competenze trasversali richiedono approcci multidisciplinari e leadership visionaria per affrontare un contesto in rapida evoluzione.

oltre le parole - 5 dicembreIntelligenza artificiale

Nel 2020 è stata sviluppata, dalla startup Exscientia, in collaborazione con l’azienda giapponese Sumitomo Dainippon Pharma, la molecola DSP- 1181: prodotta per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo, sarebbe il primo farmaco realizzato interamente con il supporto dell’Intelligenza Artificiale (AI) [1]. Senza alcun dubbio, quindi, possiamo sostenere che l’Intelligenza Artificiale abbia un impatto rivoluzionario sul settore farmaceutico, accelerando ricerca, sviluppo e personalizzazione delle cure. Dalla scoperta più rapida di farmaci alla gestione avanzata dei dati clinici, l’AI consente di ottimizzare i processi e ridurre i costi. Tuttavia, permangono sfide etiche, come la tutela della privacy e la trasparenza degli algoritmi, che richiedono un approccio responsabile e collaborativo tra industria e istituzioni.

oltre le parole - 28 novembreContamination Control Strategy

Le strategie di controllo sono indispensabili per supportare la complessità dei prodotti farmaceutici, nonché uno strumento centrale nella gestione delle interazioni tra attributi di qualità critici, processi, ambienti di produzione e pazienti, che rendono impegnativo il processo volto a garantire la conformità ai principi di qualità, efficacia e sicurezza dei pazienti nella produzione di farmaci sterili.

oltre le parole - 21 novembreResistenza antimicrobica

A causa del loro forte impatto in termini di salute sulla popolazione, le malattie infettive sono una delle priorità di salute pubblica globale. I vaccini e gli antibiotici ne hanno modificato la storia, riducendo la circolazione dei patogeni e la mortalità per malattie infettive trasmissibili. Quasi un secolo dopo la scoperta del primo antibiotico, tuttavia, l’antibiotico-resistenza rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica: per tale ragione e in occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, che si tiene dal 18 al 24 novembre, abbiamo dedicato all'AMR il settimanale appuntamento con "Oltre le parole".

oltre le parole - 14 novembreAmbiente & Pharma

Negli ultimi anni i concetti di sostenibilità aziendale e di sviluppo sostenibile sono stati protagonisti nel dibattito sociale ed economico: questi aspetti, infatti, devono tener conto anche delle necessità di business, di logiche imprenditoriali e di esigenze di sviluppo tecnologico ed economico che in molti casi trovano una difficile collocazione accanto alle politiche pubbliche volte alla tutela ambientale e sociale. Parlare di sostenibilità ambientale (riduzione degli sprechi, prevenzione dell’inquinamento, adozione di politiche per l’energia pulita) e sostenibilità sociale (come la salute e l'equità sociale) diventa ancora più complesso nell'industria farmaceutica: adottare strategie sostenibili ha spesso un impatto significativo sulla realtà imprenditoriale e su altri aspetti legati alla sfera socio-economica.

oltre le parole - 17 ottobreSicurezza Informatica

Parlare di cibersecurity nel settore Pharma è fondamentale: le industrie farmaceutiche sono spesso bersaglio di attacchi informatici a causa della quantità di dati sensibili raccolti e elaborati, tra cui informazioni sui pazienti, sulla ricerca e sviluppo dei farmaci. Se a livello europeo si cerca di sensibilizzare le aziende attraverso norme di ampio respiro, come la direttiva NIS2 o gli standard ISO, dall'altro canto è essenziale che le singole realtà comprendano la necessità di informarsi, formarsi e definire strategie volte alla sicurezza informatica.

oltre le parole - 10 ottobreInnovazione

Si è appena conclusa la trentacinquesima edizione del CPHI Milan 2024: un evento in cui l'innovazione è stata protagonista indiscussa, quale strumento di trasformazione del panorama farmaceutico, grazie alle tecnologie emergenti e ai prodotti biotecnologici. MakingLife, media partner del CPHI Milan 2024, è stata protagonista della manifestazione con le sue iniziative editoriali!

oltre le parole - 3 ottobreCPHI Milan 2024 | At the heart of Pharma

Dall'8 al 10 ottobre 2024, il settore farmaceutico si dà appuntamento a Milano per la 35a edizione del CPHI, il cuore del Pharma.  Secondo il CPHI Annual Industry Survey, i farmaci biologici e i tides (peptidi e oligonucleotidi) saranno presto al centro dell’attenzione. Entro il 2027, si prevede che le approvazioni di queste molecole complesse supereranno quelle delle piccole molecole tradizionali, segnando un cambiamento storico per il settore. Questo cambio di rotta si riflette nelle scelte strategiche delle CDMO, il cui futuro risiede nelle tecnologie più avanzate e nei farmaci biologici.

oltre le parole - 26 settembreBiotech Pioneers e Direttiva NIS2

Il futuro è in cuffia... Secondo la ricerca NielsenIQ, nel 2024, ben 17,6 milioni di italiani hanno ascoltato podcast e audiolibri, un aumento di 700mila persone rispetto al 2023. Dati chiave: gli ascoltatori di podcast sono quasi il 30% della popolazione; dal 2018 a oggi, il numero di ascoltatori di podcast è aumentato del 67%, passando da 10,3 a 17,2 milioni. Abitudini di ascolto: il 68% degli ascoltatori apprezza la possibilità di ascoltare in modalità multitasking; la sessione media di ascolto dura quasi 25 minuti; per il 48% l'ascolto dei podcast è un appuntamento settimanale. Generi preferiti: Gli italiani amano i podcast di approfondimento (47%), informazione (45%) e inchiesta (36%).

oltre le parole - 19 settembreATMP tra mercato e percezione dei consumatori

È disponibile il nuovo numero della rivista PharmaFuture & Health" che sarà diffuso durante la European Biotech Week, in occasione della quale MakingLife ha il piacere di invitarvi al webinar di presentazione del podcast Biotech Pioneers: l'appuntamento è per il 24 settembre alle ore 11. Vi diamo un'anteprima del numero di ottobre con l'articolo di Deloitte Legal che propone una panoramica sugli aspetti normativi legati alle Terapie Avanzate e con il sondaggio di Assobiotec sulla percezione delle biotecnologie da parte degli italiani. 

oltre la parole - 5 settembreCybersecurity nel Pharma

La sicurezza informatica nel settore farmaceutico è una priorità assoluta: l’industria farmaceutica gestisce una serie di critical data che comprendono brevetti, trial clinici, informazioni sensibili sui pazienti e progetti di ricerca. A garanzia delle continuità di business, il monitoraggio costante, la valutazione dei rischi, una risposta rapida alle minacce e una formazione continua sono aspetti fondamentali per aumentare la sicurezza informatica delle aziende.

dentro il pharma - giugno 24persone, aziende, mercati, tecnologie

Anche nel drug development l'AI generativa si sta ritagliando un ruolo di rilievo, grazie alla promessa di ridurre tempi e costi per lo sviluppo di nuove molecole e il reimpiego di quelle esistenti. Secondo un report di McKinsey l’implementazione dell’AI generativa nei settori farmaceutico e medtech potrebbe valere tra i 60 e i 110 miliardi di dollari all’anno.
Il sistema AI sviluppato da Infinite Vision offre un'analisi predittiva, consentendo una valutazione strategica a 360° di progetti e servizi innovativi. Nell’intervista rilasciata a MakingLife Mirko Gabriele, CEO di Infinite Vision, chiarisce il funzionamento del software e presenta casi reali di analisi operata da FutureInsite®, descrivendo la validazione del processo decisionale dell’algoritmo. Infinite Vision è presente su MakingConnect, la smart community del Pharma, con una convenzione esclusiva riservata agli utenti che si registrano gratuitamente alla piattaforma.

oltre le parole - giugno 24cambiamento

Il mondo della ricerca clinica sta affrontando significative trasformazioni che negli ultimi anni hanno modificato profondamente il tipo di studi avviati e le aree terapeutiche finanziate. Nell'osservatorio dell'ultimo numero di PharmaFuture&Health esploriamo come cambia il mondo degli studi clinici.
Anche il magazine multimediale MakingPharmaindustry – Issue 3 – June 2024 affronta il tema del cambiamento e delle profonde trasformazioni - tecnologiche, normative, di mercato - che riguardano il mondo delle LifeSciences. Il magazine ha un titolo che non lascia spazio a dubbi: A new era for the Life Sciences.

oltre le parole - maggio 24 ti aspettiamo a Rimini

Vieni a trovarci allo stand 125: scopri tutte le iniziative speciali e le sorprese che presenteremo al nostro stand... insieme ad ospiti davvero "speciali”. Saremo felici di mostrarti dal vivo le nuove frontiere delle LifeSciences.
Ai microfoni di MakingLife è Giorgio Bruno, Presidente di AFI, a presentare le caratteristiche e le principali novità della 63° Edizione del Simposio. Nell'intervista esclusiva, anche un bilancio dei primi tre anni di presidenza: quali sono state le maggiori criticità, e quali le soddisfazioni?

dentro il pharma - maggio 24persone, aziende, mercati, tecnologie

Gli insights del mondo farmaceutico:
- il panorama dello sviluppo farmaceutico durante il 2023 è stato movimentato da molte approvazioni ma anche dalla fine della sperimentazione di diversi farmaci. Ecco chi è salito e chi è sceso, con qualche sorpresa
- come valutare l’impatto ambientale dei farmaci? Ce lo spiega Antonio Conto (European Registered Toxicologist e CHEMSAFE Managing Director)
- il GRUPPO IMA annuncia un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) con IMA Sandbox e IMA AlgoMarket
- diversi fattori stanno costringendo le aziende a valutare tecnologie alternative ai raggi gamma – in particolare i raggi X – per la sterilizzazione dei sistemi monouso. Ce ne parlano Filippo Trionfera e Francesco Esposito di PDA ITALY CHAPTER.

oltre le parole - aprile 24osservatorio sostenibilità

Il proliferare di norme sempre più restrittive che a vario titolo si occupano di sostenibilità rende più complessa la gestione della transizione ecologica da parte delle aziende. In un panorama così articolato non è più pensabile affidarsi ad azioni sporadiche o a una brillante comunicazione (sulla quale peraltro pendono nuove limitazioni) ma è necessario un approccio sistemico, organizzato, basato su una strategia perfettamente integrata con gli obiettivi aziendali. Un approccio che coinvolga tutti gli elementi dell’azienda, dai C-level a ogni operativo in organico. In questo contesto, il bilancio di sostenibilità emerge come uno strumento fondamentale per guidare le aziende in questa profonda e difficile trasformazione.

oltre le parole - aprile 24primavera

April is the cruellest month, scriveva T.S.Eliot in The Waste Land. Noi, in MakingLife, dissentiamo: il mese di aprile apre una stagione di grandi novità che rappresentano l’avvio di percorsi importanti per noi e (speriamo) anche per voi che ci leggete e che ci seguite sui nostri canali. A proposito: gli iscritti a questa newsletter hanno superato la soglia dei 10.000 utenti registrati, con dati di lettura sempre più elevati. Vi ringraziamo per la fiducia che ci accordate ogni giorno, e anche per questo vogliamo condividere con voi le principali attività che caratterizzano la primavera di MakingLife. Buona primavera, e buona lettura!

oltre le parole - marzo 24finanza

L'etimologia della parola "finanza" può aiutarci a capirne meglio il significato e le implicazioni. Deriva dal verbo latino finire, che significa letteralmente “terminare”, “concludere qualcosa” e dal sostantivo finis, che significa sia “fine” che “scopo”.
Nel nostro primo articolo abbiamo messo in correlazione finanza e fiducia, raccontando anche attraverso la storia italiana vincente di Genenta quali sono le strategie più indicate per attrarre investimenti.
Abbiamo poi voluto focalizzarci sulla crescita finanziaria delle aziende farmaceutiche, che si basa sulla capacità di trasformarsi rapidamente per rispondere alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione: in questo senso, Alfasigma rappresenta un ottimo caso d'esempio.
Infine, una panoramica sui mercati internazionali emergenti, per scoprire quali sono i più promettenti e su quali ha senso investire.

oltre le parole - marzo 24supply chain visibility

Il proliferare di norme sempre più restrittive che a vario titolo si occupano di sostenibilità rende più complessa la gestione della transizione ecologica da parte delle aziende. In un panorama così articolato non è più pensabile affidarsi ad azioni sporadiche o a una brillante comunicazione (sulla quale peraltro pendono nuove limitazioni) ma è necessario un approccio sistemico, organizzato, basato su una strategia perfettamente integrata con gli obiettivi aziendali. Un approccio che coinvolga tutti gli elementi dell’azienda, dai C-level a ogni operativo in organico. In questo contesto, il bilancio di sostenibilità emerge come uno strumento fondamentale per guidare le aziende in questa profonda e difficile trasformazione.

oltre le parole - febbraio 24osservatorio mercati

Il primo numero di MakingLife PharmaFuture & Health del 2024 contiene alcune importanti novità che ci accompagneranno nel corso di quest’anno, proprio per andare incontro alle esigenze di informazione espresse dai nostri lettori.
Oltre alla parte finanziaria, che abbiamo introdotto per dar conto delle logiche di mercato di un comparto particolarmente dinamico, ci siamo focalizzati sulla creazione degli Osservatori, “occhi” puntati su temi specifici per indagare con metodo giornalistico la realtà, raccogliendo dati, analizzandoli, elaborandoli e commentandoli grazie all’aiuto dei più importanti esperti della materia. Su questo numero, l'attenzione è rivolta al mercato dei farmaci generici e biosimilari.

oltre le parole - febbraio 24normative

Nato dalla collaborazione fra Deloitte Legal e MakingLife, l’ebook Legal Lens Collection 2023 rappresenta una pubblicazione digitale innovativa e di grande utilità per gli operatori del settore, disponibile in esclusiva per la community MakingLife.
Per analizzare e approfondire le tematiche normative relative ai medical device, inoltre, MakingLife ha organizzato il corso Dispositivi medici | Sfide e soluzioni alla luce delle nuove scadenze normative, durante il quale esperti di Deloitte Legal, del Ministero della Salute, di Confindustria Dispositivi Medici e di Certiquality affrontano gli aspetti normativi più critici e urgenti per le aziende produttrici di medical device, anche attraverso esempi, strategie e consigli operativi.

oltre le parole - gennaio 24contaminazione

Nel periodo storico che stiamo vivendo, i cambiamenti avvengono con una velocità senza precedenti e la chiave del successo sta nella capacità di adeguarsi e reinventarsi continuamente. In una società ipertecnologica e iperconnessa è la “contaminazione fra saperi” a fare la differenza, a far sì che i confini vengano abbattuti e che i limiti diventino opportunità. Tuttavia, in ambito pharma, la parola contaminazione fa subito scattare inquietanti campanelli d’allarme, richiamando scenari catastrofici. Questo il motivo per il quale la revisione dell’Annex 1 – la linea guida relativa alla produzione di farmaci sterili, che approccia in modo olistico il controllo della contaminazione – e il suo impatto sui processi industriali sono al centro di studi e discussioni.

oltre le parole - gennaio 24cooperazione

«La cooperazione scientifica – afferma la senatrice Elena Cattaneo ai microfoni di MakingLife – è ormai un elemento essenziale di ogni progetto di ricerca che operi alla frontiera della conoscenza». Ma non solo, aggiunge Antonio Maturo nel suo editoriale: le connessioni sociali e l’interdipendenza sono alla base della generazione di valore e del superamento dei conflitti.
La cooperazione, che amplia gli scopi e le prospettive della ricerca e consente un più efficace utilizzo delle risorse, è quindi un fattore fondamentale per costruire il nostro futuro, a maggior ragione quello del comparto pharma, in continua e profonda evoluzione. Il costante aggiornamento tecnico-scientifico nella pratica farmaceutica è imprescindibile per lo sviluppo, ma – si legge nel concept paper pubblicato da Eipg – oggi più che mai deve essere affiancato dalla condivisione del know-how, dal confronto interdisciplinare e dalla creazione di un network internazionale.

oltre le parole - dicembre 23

Abbiamo lanciato qualche mese fa la Newsletter "Oltre le parole": ogni quindici giorni un approfondimento tematico su un trend topic del settore. I dati di lettura e sui nuovi iscritti ci confermano un successo che nemmeno noi ci aspettavamo, e che ci porterà a continuare su questa strada anche nel 2024. E per ringraziarti dell'interesse e dell'affetto con i quali ci leggi, abbiamo deciso di farti un regalo: ti invieremo a casa, o in ufficio, o dove preferisci, il prossimo numero cartaceo di PharmaFuture & Health.

oltre le parole - novembre 23guerra e pace

Per quanto sgradito e il più possibile evitato, il conflitto è un elemento naturale delle interazioni umane e non può - né dovrebbe - essere eluso. Se affrontato attivamente e precocemente, invece, può offrire interessanti opportunità di imparare, crescere e innovare. Il nuovo numero di Pharmafuture&Health affronta il tema della guerra e della pace, in un momento storico nel quale queste parole assumono un significato ancora più importante. Racconta l'efficacia e la necessità di raggiungere una cultura positiva del conflitto: unico antidoto alla degenerazione del conflitto stesso.

oltre le parole - ottobre 23economia circolare

In questa newsletter approfondiamo alcuni importanti temi di innovazione legati all'economia circolare, consapevoli che, come sostiene l'europarlamentare Jan Huitema, "if we continue like this, we will need not only one planet, but three". Noi crediamo al cambiamento, oltre le parole.

oltre le parole - ottobre 23nuove sfide

In questa edizione della Newsletter "Oltre le parole" (e nell'ultimo numero del magazine multimediale Making Pharmaindustry) affrontiamo il tema delle sfide di fronte alle quali si trova oggi l'industria farmaceutica: quelle nuove, come l'inflazione dei prezzi, i trend attuali e i mercati emergenti; e quelle di cui si parla da (troppo) tempo, come la sostenibilità. Consapevoli che - per citare Seneca - il valore, quando è sfidato, si moltiplica.

oltre le parole - ottobre 23pharma evolution

“Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti", per citare Darwin - uno che di evoluzione se ne intendeva parecchio. In questa edizione della Newsletter "Oltre le parole" e nell'ultimo numero di PharmaFuture & Health (lo trovi qui in edizione digitale) affrontiamo il tema dell'evoluzione e dell'innovazione: dall'Intelligenza Artificiale alle terapie avanzate, come e quanto velocemente cambia il mondo del Pharma.

oltre le parole - settembre 23connessioni

Nessun uomo (e nessuna azienda) è un'isola: in questa edizione della Newsletter "Oltre le parole" affrontiamo il tema del networking, della condivisione di contenuti e competenze, dell'importanza delle connessioni nel mondo del Pharma, della Open Innovation. Perché nessuna azienda è un'isola.

oltre le parole - settembre 23sostenibilità

La sostenibilità non è fatta di parole vuote: è un percorso verso una prospettiva di vita differente, con particolare riguardo ai temi ambientali, che spingono molti paesi ad adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti. Ma sostenibilità è anche attenzione alle diseguaglianze sociali, con la creazione di valori socialmente condivisi.