spot_img

Business

IKIGAI, se non sei felice al lavoro non puoi esserlo nella vita

IKIGAI: nato dalla cultura giapponese, questo approccio invita a scoprire ciò che dà valore alla propria esistenza, una filosofia che abbraccia vita privata e lavorativa

Sanità sotto attacco, la minaccia cyber cresce e la NIS2 impone nuove regole

Il 2024 ha segnato un nuovo record negativo per la cybersecurity in ambito sanitario. Secondo il Rapporto Clusit 2025, a livello globale sono stati...

PRODUZIONE

Supply Chain

Serializzazione farmaci, sfide e opportunità per la filiera

Con il recepimento delle norme europee sulla serializzazione dei farmaci è stato introdotto un periodo di stabilizzazione di due anni. Quali sono le principali sfide tecniche e organizzative per la filiera farmaceutica?

Interfacce cervello-computer, uno sguardo al futuro

L’innovazione nel campo delle Brain-Computer Interfaces (BCI) sta aprendo scenari rivoluzionari nella medicina personalizzata, permettendo nuove forme di trattamento per patologie neurologiche e motorie. Tuttavia, come evidenziato nello studio di Schroder et al. (2024), la crescente digitalizzazione e connettività di questi dispositivi introduce una nuova frontiera di rischi informatici, con implicazioni etiche, cliniche e regolatorie ancora poco esplorate.

Strategie contro le carenze di farmaci in Europa

Le carenze di farmaci stanno diventando un problema sempre più pressante per la salute pubblica in Europa. Un recente documento dell'EFPIA propone diverse azioni per affrontare il problema e migliorare la sicurezza delle catene di approvvigionamento.

Tracciabilità, il tempo stringe

A meno di un mese dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla tracciabilità dei medicinali, l’Italia non ha ancora pubblicato i necessari decreti attuativi

ONE HEALTH

AMR, il monitoraggio One Health dell’Unione Europea

Il Final Report della Commissione Europea (novembre 2024) delinea il nuovo sistema di monitoraggio per valutare l’attuazione del Piano d’Azione One Health 2017 contro l’antimicrobico-resistenza (AMR) e la Raccomandazione del Consiglio 2023. Il documento mira a integrare le politiche dei 27 Stati membri, Islanda e Norvegia, attraverso indicatori armonizzati su salute umana, veterinaria e ambientale. Tuttavia, il dossier evidenzia lacune metodologiche e disparità attuative tra Stati, sollevando interrogativi sulla concreta efficacia del sistema.
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

PARTNER SCIENTIFICI