Biotech, il motore silenzioso dell’innovazione che cambia il mondo

Dal 29 ottobre torna la European Biotech Week, promossa da Assobiotec-Federchimica. Un’occasione per esplorare il ruolo strategico delle biotecnologie, settore che in Italia vale oltre 47,5 miliardi di euro. Tra gli eventi in programma anche ATMP Factory Insights di MakingLife.

0
63

C’è una parola che più di ogni altra racchiude le sfide e le opportunità del XXI secolo: biotecnologia. Tecnologie nate negli anni Ottanta, quando la bioingegneria e la manipolazione del DNA erano ancora materia da laboratori pionieristici, oggi costituiscono una delle leve strategiche per affrontare alcune delle sfide più complesse e urgenti del nostro tempo. Dalla lotta ai cambiamenti climatici alla sicurezza alimentare, dalla transizione energetica alla prevenzione e gestione delle pandemie, il biotech offre soluzioni concrete, sostenibili e trasversali.

Le biotecnologie utilizzano organismi viventi, cellule o loro componenti per creare prodotti, processi o tecnologie. Un ambito vastissimo, che va dalle applicazioni più tradizionali – come la fermentazione o la selezione genetica in agricoltura – alle frontiere più avanzate della biologia sintetica, dell’editing genomico e dell’ingegneria cellulare. Tutte discipline accomunate da un approccio One Health, che riconosce l’interconnessione profonda tra la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.

Un ecosistema che cresce e traina l’economia

L’Italia gioca un ruolo da protagonista in questo scenario. Secondo i dati più recenti elaborati da Assobiotec-Federchimica, il comparto biotech ha generato nel 2023 un fatturato complessivo di oltre 47,5 miliardi di euro, pari al 2,23% del PIL nazionale. Si tratta di un settore altamente dinamico e in forte crescita, con 4.888 imprese attive e circa 80.000 addetti distribuiti lungo tutta la filiera.

La distribuzione geografica riflette le vocazioni industriali del Paese: il 73% del valore prodotto si concentra nel Nord Italia, con la Lombardia in testa (15,3% delle imprese), seguita da Veneto e Toscana (11,6% ciascuna). Dal punto di vista dimensionale, oltre la metà delle aziende è costituita da microimprese, ma la presenza di grandi gruppi e centri di ricerca avanzati evidenzia la maturità di un settore che rappresenta un driver essenziale per l’innovazione.

Le applicazioni coprono un ventaglio vastissimo: dalla produzione di bioenergia alla depurazione delle acque, dalla diagnostica di precisione alla ricerca sperimentale, fino alla fabbricazione di farmaci biotecnologici e di prodotti chimici avanzati. Il biotech è inoltre un pilastro della bioeconomia, contribuendo insieme al farmaceutico a circa il 20% del PIL e creando occupazione ad alta qualificazione, con un costo medio orario del personale di 31,50 euro, che può superare i 40 euro nei segmenti più specializzati

I numeri del Biotech in Italia

Una settimana per raccontare l’innovazione

In questo contesto di crescita e trasformazione, torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi per il settore: la European Biotech Week, giunta alla XIII edizione e in programma dal 29 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa e coordinata in Italia da Assobiotec-Federchimica, rappresenta un’occasione unica di incontro tra imprese, centri di ricerca, istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di diffondere la cultura biotecnologica e raccontarne l’impatto sulla società.

Il programma prevede eventi su tutto il territorio nazionale, dalle conferenze scientifiche alle attività educational per scuole e università, dai laboratori aperti alle iniziative di divulgazione per il grande pubblico. È un’occasione per colmare il divario tra ricerca e società, mostrando come le biotecnologie non siano più materia per pochi specialisti, ma una chiave quotidiana per affrontare problemi concreti: dall’inquinamento alle malattie rare, dalla produzione alimentare sostenibile alla medicina personalizzata.

Scopri il programma

MakingLife e le terapie avanzate: ATMP Factory Insights

Tra gli eventi di questa edizione spicca ATMP Factory Insights, l’iniziativa online organizzata da MakingLife e dedicata alle terapie avanzate. Il format sarà un momento di confronto tra esperti, aziende e stakeholder su un tema destinato a ridefinire l’intera medicina del futuro.

Le ATMP, che includono terapie geniche, cellulari e prodotti di ingegneria tissutale, rappresentano infatti la frontiera più avanzata della ricerca biotecnologica. Capaci di intervenire alla radice delle patologie, anziché limitarsi a gestirne i sintomi, queste terapie stanno aprendo prospettive fino a pochi anni fa impensabili per il trattamento di malattie genetiche rare, tumori e disturbi degenerativi.

L’evento firmato MakingLife si inserisce perfettamente nello spirito della Biotech Week: non solo raccontare il futuro, ma renderlo comprensibile e accessibile, con un linguaggio chiaro e autorevole rivolto a professionisti del settore, ricercatori e decision maker.

L’appuntamento per la tavola rotonda online è alle 11.30 del 1° ottobre 2025.

Iscriviti all’evento

Dal laboratorio alla società

Le biotecnologie sono sempre meno un comparto “di nicchia” e sempre più un motore trasversale di innovazione, capace di ridefinire il modo in cui produciamo energia, curiamo le malattie, coltiviamo il cibo e proteggiamo il pianeta. L’Italia, con le sue imprese, i centri di ricerca e un tessuto industriale vivace, è in prima linea in questa rivoluzione silenziosa.

La European Biotech Week rappresenta allora molto più di una rassegna scientifica: è un invito a immaginare il futuro e a costruirlo insieme, superando le barriere tra scienza e società. Un futuro in cui il biotech non sarà semplicemente una tecnologia, ma una cultura dell’innovazione sostenibile.