64° Simposio AFI | Pierfelice Ferrari introduce la prima sessione

Energia e Sostenibilità è la tematica della prima sessione del Simposio AFI dal titolo "Nuove normative e casi concreti nella sostenibilità del mondo farmaceutico: sfide e opportunità"

0
86

La sostenibilità è un tema di crescente rilevanza nel settore farmaceutico, che porta con sé nuove sfide e contribuisce a plasmare un panorama normativo in continua evoluzione.

La prima sessione del 64° Simposio AFI si apre con una panoramica sulle più recenti normative e obblighi internazionali previsti per il 2024 e il 2025, incluso l’omnibus package proposto dalla Commissione Europea all’inizio del 2025, attualmente in attesa di approvazione. Questo pacchetto normativo è destinato a influenzare tempi e modalità di attuazione di diverse direttive. Tra le principali direttive in discussione figurano la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), con particolare attenzione al concetto di doppia materialità, che valuta sia l’impatto ambientale e sociale dell’azienda, sia i fattori ambientali esterni che possono influenzarne le attività.

La sessione affronterà inoltre le linee guida aggiornate per la Valutazione del Rischio Ambientale (ERA), pubblicate nel febbraio 2024. Queste introducono nuove metodologie per la conduzione degli studi ambientali e la redazione della documentazione necessaria all’approvazione regolatoria durante il processo di autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi farmaci o di variazioni significative a prodotti esistenti.

La seconda parte della discussione sarà dedicata alle iniziative di sostenibilità promosse dalle aziende. Il Gruppo Chiesi presenterà la propria roadmap per raggiungere le emissioni nette zero di gas serra, basata su una strategia articolata in tre fasi: “evitare, ridurre, compensare”. Analogamente, il Gruppo GSK illustrerà i propri progressi e l’impegno verso il programma net zero nature positive, descrivendo le metodologie adottate e i risultati ottenuti. Angelini Pharma, infine, presenterà il progetto Life Green AAP, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea e sviluppato in collaborazione con l’Università di Leiden. L’iniziativa mira a innovare la produzione di principi attivi farmaceutici, passando dai tradizionali processi a batch a processi in flusso continuo, più efficienti e sostenibili.

La sessione si concluderà con un segmento interattivo di domande e risposte, che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con gli esperti e approfondire sia gli aspetti normativi sia le strategie aziendali di sostenibilità.

🎥 Guarda l’invito di Pierfelice Ferrari, Coordinatore del Gruppo di lavoro AFI su Energia e Sostenibilità.
📅 Save the date: 11 giugno 2025, Fiera Rimini.