Dal 29 settembre al 6 ottobre l’Italia torna ad accendersi con i colori e le voci della Biotech Week, la manifestazione internazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione biotech, giunta quest’anno alla sua XIII edizione e di cui MakingLife è Media Partner. Più di 90 eventi gratuiti in tutto il Paese – tra convegni, workshop, laboratori, visite guidate e momenti di divulgazione – comporranno un mosaico che racconta il valore delle biotecnologie per la salute, l’ambiente e la sostenibilità globale
In questo scenario si inserisce anche ATMP Factory Insights, l’iniziativa online organizzata da MakingLife e parte integrante del calendario ufficiale, pensata per portare al centro del dibattito una delle aree più promettenti della medicina contemporanea: le Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs).
L’appuntamento è per il 1 ottobre 2025, alle ore 11.30: compila il form di iscrizione e ricevi il link per collegarti all’evento!
ATMP Factory Insights: l’appuntamento MakingLife
Organizzata da MakingLife, la tavola rotonda tecnica ATMP Factory Insights si propone come un momento di approfondimento e confronto tra esperti, aziende, istituzioni e professionisti della filiera.
Moderata da Simone Montonati, giornalista di MakingLife, alla tavola rotonda interverranno:
- Pierluigi Paracchi, Co-founder and CEO Genenta Scienc, membro del Comitato esecutivo di Assobiotec e Presidente Fondazione Praexidia
- Michela Gabaldo, VP ATMP Global Regulatory Affairs at EVOTEC company
- Fabrizio Landi, President and Founder and Mananging Partner at Panakes Partners
- Assoram
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: dare strumenti concreti a chi lavora nell’ambito delle ATMP e, allo stesso tempo, offrire una chiave di lettura più ampia su come queste tecnologie stiano cambiando l’intero ecosistema farmaceutico.
I temi in discussione spaziano dalla progettazione dei processi produttivi alla gestione della qualità, dal trasferimento tecnologico alla compliance regolatoria, fino alle prospettive di sostenibilità economica e organizzativa di terapie che, pur rivoluzionarie, richiedono modelli nuovi di accesso e governance.
ATMP, la nuova frontiera della medicina
Le terapie avanzate (ATMPs) – che comprendono terapie geniche, terapie cellulari e prodotti di ingegneria tessutale – rappresentano una delle rivoluzioni più dirompenti dell’ultimo decennio. Non si tratta più soltanto di farmaci, ma di veri e propri interventi di precisione capaci di agire alla radice di patologie complesse, talvolta rare, spesso prive di alternative terapeutiche efficaci.
In questo ambito, la sfida non è solo scientifica ma anche industriale. Portare una terapia avanzata dal laboratorio alla disponibilità clinica significa confrontarsi con processi produttivi delicatissimi, standard regolatori stringenti, esigenze di qualità e di sicurezza che non ammettono margini di errore.
Ecco perché eventi come ATMP Factory Insights sono cruciali: mettono in dialogo mondi che spesso restano separati – ricerca, produzione, regolatorio, clinica – e costruiscono una cultura condivisa che permette di trasformare l’innovazione in realtà terapeutica.
Dalla ricerca alla fabbrica del futuro
Se la Biotech Week punta a raccontare il valore sistemico delle biotecnologie, ATMP Factory Insights porta l’attenzione su un punto nevralgico: la fabbrica del futuro. Perché è lì, negli impianti dove si sviluppano e si validano i processi produttivi, che l’innovazione scientifica incontra la sua prova decisiva.
Il legame con la Biotech Week non è solo di calendario: è di contenuto. Le terapie avanzate incarnano perfettamente l’idea di biotecnologia come risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni radicali a problemi considerati irrisolvibili. Ma per trasformare una promessa in cura serve una rete di competenze, infrastrutture e visione che solo un approccio multidisciplinare può garantire.
Ecco perché iniziative come quella di MakingLife non sono semplici eventi collaterali, ma hub culturali: luoghi in cui si costruisce consapevolezza, si abbattono barriere tra mondi diversi e si creano le condizioni perché l’Italia possa giocare un ruolo da protagonista nello scenario globale delle ATMP.
Un evento globale, una ricaduta locale
La Biotech Week non è solo un appuntamento con la scienza, ma una vera e propria festa della conoscenza. Nata in Canada nel 2003 e approdata in Europa nel 2013 grazie a EuropaBio – in occasione del 60° anniversario della scoperta della doppia elica del DNA – la manifestazione è oggi una celebrazione globale che, nello stesso periodo, coinvolge diversi continenti.
In Italia, il coordinamento è affidato ad Assobiotec-Federchimica, che dal 1986 rappresenta oltre 110 imprese, IRCCS, parchi e istituti scientifici e tecnologici attivi nei vari ambiti di applicazione del biotech. La vocazione comune è quella di innovare, di usare la biotecnologia come leva strategica di sviluppo e come risposta concreta alle grandi sfide: salute pubblica, cura dell’ambiente, agricoltura sostenibile, alimentazione sicura.
Dal 2015 la Biotech Week ha ottenuto anche il riconoscimento istituzionale della Medaglia del Presidente della Repubblica, a testimonianza di un impegno che non riguarda solo gli addetti ai lavori, ma l’intera collettività.
Dal 29 settembre al 6 ottobre, chiunque potrà toccare con mano la ricchezza della Biotech Week 2025: un’occasione unica per conoscere più da vicino le biotecnologie e comprenderne l’impatto sulla nostra vita quotidiana, dalla salute alla sostenibilità ambientale.
Partecipare significa investire in conoscenza e contribuire a un dibattito che non riguarda solo gli specialisti, ma tutta la società. Perché le biotecnologie – e le terapie avanzate in particolare – non sono un affare di pochi, ma una sfida collettiva per il futuro della salute.