Il mercato dei farmaci equivalenti rappresenta uno snodo cruciale per sostenibilità del sistema sanitario, accesso dei pazienti e competitività delle aziende. In tale contesto, l’Osservatorio Nomisma-Egualia 2025 offre un aggiornamento puntuale su volumi, valori, trend e dinamiche emergenti che impattano l’intera catena del valore — dalla produzione alla distribuzione fino al punto vendita.
Quadro generale: numeri e trend chiave
Evoluzione storica e contesto
Negli ultimi anni, il mercato dei farmaci equivalenti in Italia ha attraversato diverse fasi: lanci iniziali di sostituzione, politiche incentivanti, pressione sui prezzi e saturazione in alcuni segmenti. Il rapporto Nomisma 2025 restituisce la fotografia più aggiornata di questo ecosistema, con dati che confermano alcune tendenze strutturali e ne sollevano di nuove.
Volumi e valori: crescita contenuta
Secondo l’Osservatorio, il comparto dei generici-equivalenti mostra un modesto incremento in volume, ma una contrazione o stagnazione in valore a causa della competizione sui prezzi e delle politiche di rimborso.
*Volumi in crescita, valori in calo: la compressione strutturale del mercato
Penetrazione e quota di mercato
Un dato di rilievo riguarda la quota di mercato con cui i farmaci equivalenti competono rispetto ai brand di riferimento. Il rapporto segnala una penetrazione crescente nei segmenti a maggiore competizione, ma ancora sotto le aspettative rispetto ai benchmark europei.
L’analisi per classe terapeutica rivela, ad esempio, che in aree come cardiologia o gastroenterologia la sostituzione è più radicata, mentre in settori come neurologia o oncologia la quota rimane contenuta a causa di barriere cliniche o percepzioni prescrittive.
- Una penetrazione disomogenea tra le aree terapeutiche
Fattori trainanti e vincoli strutturali
Politiche regolatorie e meccanismi di rimborso
Il regime normativo e le modalità di negoziazione con le Agenzie del Farmaco restano uno dei driver più impattanti. Il rapporto evidenzia come aggiornamenti nelle liste di trasparenza, politiche di riferimento terapeutico e meccanismi di gara a livello regionale stiano riscrivendo gli equilibri competitivi.
Pressione sul prezzo e compressione dei margini
Una delle sfide più citate è la compressione incessante dei margini: le aziende produttrici di equivalenti devono sostenere margini sempre più esigui, rendendo essenziale l’efficienza operativa, l’ottimizzazione della supply chain e la razionalizzazione del portafoglio prodotti.
Percezione del medico e del paziente
Non meno rilevanti sono le barriere culturali e percettive. Il rapporto Nomisma afferma che la fiducia del medico e la percezione del paziente condizionano fortemente il tasso di sostituzione. In alcuni contesti, la preferenza verso il brand di riferimento persiste, anche quando non giustificata clinicamente.
Strategia commerciale e competizione
Le strategie commerciali assumono un peso crescente: promozioni, scontistica, accordi locali e politiche di marketing possono influenzare la scelta del farmacista o del medico. In mercati maturi, l’innovazione nel modello di business diventa elemento differenziante.
Opportunità emergenti
Niche terapeutiche e classi in espansione
Il rapporto indica che alcune aree terapeutiche meno “tap-in” stanno offrendo spazi di crescita: soprattutto nei profili a bassa competizione generica, dove l’adozione di equivalenti è ancora limitata. La diversificazione verso queste nicchie può rappresentare un’opportunità per operatori agili.
Alliances e partnership strategiche
Il consolidamento della filiera, attraverso alleanze strategiche tra produttori, distributori integrati o accordi con le strutture sanitarie locali, può permettere economie di scala, migliori condizioni contrattuali e una maggiore capacità contrattuale con le istituzioni.
Digitalizzazione e real-world evidence
L’uso di dati real-world, strumenti digitali per il monitoraggio dell’aderenza, e piattaforme per la comunicazione medico-paziente possono sostenere il valore percepito degli equivalenti, mitigando le resistenze culturali.
Impatti strategici per le aziende della filiera
Produttori
I produttori devono concentrare l’attenzione sulla competitività industriale (costi, qualità, ottimizzazione dei processi), sulla gestione del portafoglio (riduzione dei prodotti meno performanti, focalizzazione su segmenti con margine) e sul rafforzamento delle attività di market access e relazioni istituzionali.
Distributori e grossisti
I distributori intermedi e i grossisti svolgono un ruolo chiave come vettori della catena del valore: la capacità di negoziare, aggregare, gestire logistica efficiente e offrire servizi a valore aggiunto (es. supporto alla farmacovigilanza, soluzioni di tracciabilità) diventa un elemento competitivo cruciale.
Farmacie
Per le farmacie, la leva della sostituzione e della consulenza al paziente resta centrale. La formazione del personale, la comunicazione verso l’utente e la collaborazione con i medici locali diventano strumenti per valorizzare l’offerta di generici.
Scenari e raccomandazioni
Scenario base (continuazione dell’attuale trend)
Nel caso di continuità normativa e commerciale, è probabile che il mercato resti stabile nei volumi ma sotto pressione nei margini. Soltanto gli operatori con efficienza strutturale e modelli orientati al valore riusciranno a mantenere redditività.
Scenario innovativo (spinta verso integrazione e valore)
Con politiche di incentivazione, modelli di rimborso basati su outcome e sperimentazioni su sistemi integrati (ad esempio sanità digitale + farmaco), il mercato degli equivalenti potrebbe registrare una ripresa qualitativa, con redistribuzione di valore all’interno della filiera.
Raccomandazioni operative
- Focalizzare investimenti nei segmenti a margine maggiore: valutare scientificamente l’entrata o l’ampliamento in aree terapeutiche con minore penetrazione generica.
- Eccellenza operativa e lean management: strutturare pipeline, processi industriali e logistica in ottica snella per ridurre sprechi e inefficienze.
- Dialogo istituzionale e advocacy: partecipare attivamente alle consultazioni regionali e nazionali sulle politiche di rimborso e definizione delle liste di trasparenza.
- Comunicazione medico-paziente e formazione: investire in evidenza scientifica, campagne informative e strumenti digitali per rafforzare la fiducia nell’equivalente.
- Partnership strategiche: alleanze lungo la catena del valore (R&S, distribuzione, data analytics) per condividere rischi, costi e competenze.
Verso un nuovo equilibrio competitivo
L’Osservatorio Nomisma-Egualia 2025 mostra un mercato degli equivalenti che non può più essere letto soltanto in chiave di prezzo o di risparmio per il SSN. Le aziende della filiera stanno entrando in una fase in cui la competitività industriale dovrà coniugarsi con la credibilità scientifica e la capacità di generare fiducia lungo l’intera catena del valore: dal medico prescrittore al farmacista, fino al paziente.
In questo scenario, il generico smette di essere “alternativa economica” e diventa infrastruttura di sostenibilità: un pilastro che permette di liberare risorse per l’innovazione terapeutica, stabilizzare la spesa pubblica e ridare centralità alla manifattura farmaceutica nazionale.
Il futuro del comparto dipenderà dalla maturità con cui l’industria saprà affrontare tre sfide chiave:
-
riconfigurare i margini attraverso efficienza e alleanze,
-
investire in trasparenza e formazione per ricostruire la fiducia prescrittiva,
-
partecipare attivamente al dibattito regolatorio con proposte basate su dati e outcome.
Non si tratta più di “difendere” il mercato dei generici, ma di ripensarlo come piattaforma industriale di valore, capace di unire sostenibilità, produzione e innovazione.
Un equilibrio nuovo, in cui l’Italia — se saprà muoversi per tempo — potrà tornare a essere non solo un attore del mercato europeo, ma un riferimento per la cultura del farmaco accessibile e di qualità.