A Bari, il polo Merck di Modugno ospita nei giorni 1 e 2 ottobre 2025 l’evento “Innovation & Quality in Sterile Products Manufacturing: Pathways to Sustainability”, promosso dal PDA Italy Chapter. Due giornate in cui l’industria farmaceutica si guarda allo specchio del futuro, mettendo al centro qualità, progresso digitale e tutela ambientale.
Un programma ricco e multidisciplinare
La giornata inaugurale del 1° ottobre comincia con il saluto di benvenuto seguito da una keynote a cura di Michele Simone (Bracco) su “Innovating Pharma: Driving Quality and Sustainability”. Seguiranno interventi su casi pratici di risparmio idrico e energetico (STILMAS & MGA), sull’uso di AI e IoT a supporto della sostenibilità (Aizon), e sulle strategie Lean per ottimizzare i processi con Chiesi.
A seguire, presentazioni tecniche su packaging sostenibile (Stevanato Group), nuove soluzioni per il riciclo del vetro borosilicato (Krysteline), e l’impatto delle tecnologie emergenti sui sistemi qualità (Veeva). Non mancheranno studi applicati alla gestione sostenibile delle acque reflue (BSP), il tutto concluso da una tavola rotonda condotta da Marisa Delbò (ex ispettore capo GMP AIFA). Una cena di networking permette di consolidare idee e contatti in un contesto informale e stimolante.
Il 2 ottobre approfondisce modalità pratiche di produzione continua, sterilizzazione ecologica (HyperPure® H₂O₂), liofilizzazione automatizzata (Università di Torino), fino al tour esclusivo nello stabilimento Merck, punto di riferimento per la produzione sterile. Chiude l’incontro un intervento del Col. Arcangelo Moro sul ruolo dell’innovazione sostenibile negli impianti chimico-farmaceutici militari.
L’invito di Francesco Esposito
In questa cornice, l’intervista a Francesco Esposito, Associate Director – Head of Commercial Italy presso Merck, offre uno sguardo privilegiato sulle sfide e le opportunità del settore. Dai temi affrontati durante il video messattio emergono parole chiave come “innovazione responsabile”, “integrazione digitale” e “impronta sostenibile”, elementi fondamentali del percorso che Merck sta tracciando per la produzione sterile del futuro e che saranno argomenti chiave dell’evento di ottobre.
Perché partecipare?
- Per esplorare tecnologie e approcci integrati tra Lean, digitale e sostenibilità
- Per confrontarsi con casi concreti e speaker autorevoli del settore
- Per visitare uno dei centri più avanzati per la produzione sterile in Italia
- Per costruire sinergie e relazioni in un contesto altamente qualificante
L’incontro PDA Italy – Merck rappresenta una finestra sul futuro della produzione farmaceutica sterile: dove standard di qualità, innovazione e sostenibilità non sono parallele, ma convergono.