PDA Italy Chapter finalizza l’agenda eventi 2025

Annex 1, processi asettici, innovazione, sostenibilità e best practices del settore: PDA Italy presenta gli eventi del 2025

0
50

Il PDA Italy Chapter ha finalizzato l’agenda eventi per il 2025.

Il nuovo programma offrirà un ricco calendario di conferenze, workshop interattivi e webinar dedicati all’industria farmaceutica e alle tecnologie parenterali. Grazie alla collaborazione con esperti nazionali e internazionali, saranno affrontate tematiche chiave come Annex 1, processi asettici, innovazione, sostenibilità e best practices del settore.

Gli eventi rappresenteranno un’opportunità unica per approfondire le nuove sfide regolatorie e di mercato, favorendo il networking tra professionisti.

Consulta la locandina degli eventi.

Calendario eventi

  • Panorama dell’eccezione galenica: opportunità e limiti in ambito brevetti, GMP e controllo qualità: 25 febbraio, UniMi
  • From Raw Materials to Patients: Tackling Opportunities and Challenges in Pharm’s Cold Supply Chain: 27-28 marzo, KW, Siena
  • From Raw Materials to Patients: Tackling Opportunities and Challenges in Pharm’s Cold Supply Chain: 16-17 aprile, QS Group, Milano
  • New Frontiers of Visual Inspection: from Case Studies and GMP Compliance to AI and Emerging Opp.s: 19-20 giugno, Antares, Brescia
  • Innovation & Quality in Pharma: Pathways to Sustainability: 2-3 ottobre, Merck, Bari
  • Advanced Pyrogen Detection Seminar: 9 ottobre, UniMi
  • Aseptic filling: exploring new trends and technologies: 6-7 novembre, Steriline
  • Annual Meeting – Electios 2026/2027: dicembre, Milano

 

Scopri di più

About PDA

La Parenteral Drug Association (PDA) è un’ associazione senza scopo di lucro nata negli Stati Uniti nel 1946 e diffusasi in diversi paesi del mondo in parallelo con lo sviluppo dell’industria farmaceutica.

Attualmente annovera oltre 10.000 membri, provenienti principalmente dall’industria farmaceutica e biotecnologica e dal suo indotto, ma sempre più sono i soci del mondo accademico e delle agenzie regolatorie.

Il PDA Italy Chapter, sezione italiana dell’associazione fondata nel 2000, si propone di applicare le finalità e la missione dell’Associazione nella realtà farmaceutica italiana, con tutte le sue peculiarità, senza perdere di vista lo standard internazionale che gli è proprio.

In questi anni ci siamo riusciti organizzando in Italia decine di incontri a carattere tecnico-scientifico legati alla produzione di farmaci sterili.

La formula è stata semplice ma quanto mai efficace: importare a livello locale in forma ridotta ed in lingua possibilmente italiana gli eventi organizzati dalla PDA a livello europeo o mondiale.