Pharma Microbiology Congress, l’evoluzione dello sterile manufacturing verso un modello maturo

Ad ottobre torna il Pharma Microbiology Congress, evento di riferimento in Europa per la microbiologia farmaceutica. Al centro di questa edizione: qualità proattiva, digitalizzazione e nuove tecnologie al servizio dello sterile manufacturing.

0
48

Il Pharma Microbiology Congress (PMC 2025), organizzato da Pharma Education Center, si conferma come uno dei più autorevoli appuntamenti europei dedicati alla microbiologia farmaceutica e allo sterile manufacturing. L’edizione 2025 sarà incentrata sul tema “The Evolution of Sterile Manufacturing Towards a Mature Model”: un percorso che non si limita alla conformità regolatoria, ma che spinge le aziende verso un approccio integrato e lungimirante, basato su innovazione tecnologica, digitalizzazione e qualità proattiva.

La formula dell’evento, ormai collaudata, sarà ibrida: due giornate di sessioni virtuali (21-22 ottobre), seguite da workshop e networking a Firenze (28 ottobre) e dalla giornata conclusiva in presenza (29 ottobre) al Palazzo degli Affari.

I numeri dell’edizione 2025

Il programma è particolarmente ricco:

  • 12 sessioni tematiche
  • 12 tavole rotonde interattive con Q&A
  • 30 presentazioni tecniche
  • 8 webinar su tecnologie all’avanguardia
  • 1 keynote lecture di apertura

Sono attesi oltre 200 partecipanti tra professionisti, opinion leader, decision maker e rappresentanti delle principali aziende farmaceutiche e biotech. La presenza di più di 20 technology exhibitors renderà l’area espositiva un hub privilegiato di confronto e scoperta, grazie a dimostrazioni dal vivo e sessioni dedicate.

Focus scientifici

Il filo conduttore dell’edizione sarà l’evoluzione verso un modello maturo di sterile manufacturing. Tra i temi principali:

  • Trend regolatori e sfide future: le aspettative delle agenzie (EMA, MHRA, AIFA, PEI, AEMPS) verso un approccio data-driven e risk-based.
  • Rapid Microbiological Methods (RMMs): da esigenza normativa a imperativo strategico per la garanzia di sterilità.
  • Digital transformation: sistemi intelligenti per il monitoraggio in tempo reale, la tracciabilità e l’automazione dei laboratori QC.
  • Innovazioni tecnologiche e best practice: esempi concreti di gestione del rischio e controllo della contaminazione.
  • Sterilizzazione e decontaminazione: nuove tecnologie, inclusi approcci green e rapidi basati su H₂O₂.

Programma e relatori

Il PMC 2025 si aprirà online con una serie di sessioni dedicate agli aggiornamenti regolatori e all’adozione dei metodi rapidi. Ampio spazio sarà dato anche ai webinar tecnologici, che negli anni si sono rivelati una formula di successo per coniugare innovazione, interazione e casi pratici.

La giornata del 28 ottobre vedrà lo svolgimento di due workshop interattivi curati da Charles River e Rapid Micro Biosystems, seguiti da un esclusivo Cocktail Dinner con vista su Firenze, pensato per favorire networking e confronto tra esperti e stakeholder

Il 29 ottobre, a Firenze, la platea potrà ascoltare keynote e interventi di figure di primo piano come:

  • Gabriele Gori (Chiesi, PDA)
  • Andrew Hopkins (Lachman Consultants, già MHRA)
  • Alan Moon (ex Lead Inspector, MHRA)
  • Patrizia Muscas (Eli Lilly)
  • Tracy Moore (TM Pharma Group, ex MHRA)
  • Francesco Boschi (Pfizer Global Supply)
  • Jesùs Chesa Jiménez (AEMPS)
  • Oleg Krut (Paul Ehrlich Institut)

La giornata finale si chiuderà con una sessione strategica sul futuro dell’industria sterile, che offrirà ai partecipanti una vera roadmap sulle prospettive di mercato e sugli sviluppi tecnologici e regolatori attesi nei prossimi anni.

Consulta il programma

Un hub per la community dello sterile manufacturing

Il Pharma Microbiology Congress non è soltanto un convegno, ma un punto di incontro privilegiato tra regolatori, industria e fornitori di tecnologie. L’edizione 2025 punta a consolidare questa vocazione internazionale, offrendo un’occasione unica di apprendimento, confronto e crescita professionale.

Con il coinvolgimento di oltre 50 relatori internazionali, la presenza delle agenzie europee e l’interesse delle aziende leader del settore, il congresso rappresenta una piattaforma essenziale per chiunque operi nella produzione sterile e nella microbiologia farmaceutica.

Registrazioni aperte

Le early bird registration sono disponibili fino al 21 settembre 2025 sul sito ufficiale del congresso. Sono previste tariffe agevolate per università, ospedali e liberi professionisti.

📌 Info e iscrizioni: Pharma Microbiology Congress 2025