Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 e implicazioni sulla sicurezza funzionale

Cosa cambia e come adeguarsi? Scoprilo partecipando al webinar di aggiornamento professionale organizzato da ANIPLA. L'appuntamento è per il 3 e 4 giugno

0
68

ANIPLA ha organizzato un corso dal titolo “Sicurezza funzionale e nuovo regolamento macchina: cosa cambia e come adeguarsi?“, volto ad offrire una panoramica sulle principali novità introdotte dal Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 e implicazioni sulla sicurezza funzionale.

La formazione, erogata online e strutturata in due moduli, è pianificata per il 3 e 4 giugno: sarà consentita sia la partecipazione in diretta streaming sia on-demand.

Iscriviti

Contenuti e finalità

Il webinar fornirà anche una panoramica sulle principali novità introdotte dal Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che sostituisce la Direttiva Macchine 2006/42/CE, con particolare riferimento alle implicazioni sulla sicurezza funzionale:

  • le nuove disposizioni su software, cybersecurity e intelligenza artificiale;
  • le modifiche ai Requisti Essenziali di Sicrezza e Salute (RESS);
  • revisione delle procedure di conformità.

Il primo modulo, con un carattere metodologico, si propone di fornire un inquadramento, le basi fondamentali e i campi di applicazione delle norme armonizzate EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061. In particolare, verranno evidenziate le novità introdotte sia dalla seconda edizione della norma EN IEC 62061 (22/03/2021) sia dal nuovo Regolamento Macchine.

Il secondo modulo, con un carattere applicativo, si propone di illustrare l’applicazione delle procedure per la determinazione e la valutazione dell’affidabilità in accordo con le norme EN ISO 13849-1 e EN IEC 62061. Verranno illustrati alcuni casi di studio di progetti di automazione per le macchine partendo dalla valutazione dei rischi alla verifica dei livelli SIL o PL.

Vuoi maggiori dettagli sul programma?

Sfoglia la locandina

I partecipanti acquisiranno le conoscenze di base per valutare l’impatto dell’applicazione delle norme armonizzate sui nuovi impianti e su quelli esistenti nelle fasi di progettazione, installazione e gestione.

Le lezioni sono tenute da docenti qualificati, ciascuno rappresentante di ruoli tipici degli attori della sicurezza degli impianti industriali.

Il corso è indirizzato principalmente a Progettisti e Tecnici di Automazione e Strumentazione, Manutentori e Responsabili di Produzione.

Iscriviti

Contesto

La sicurezza dei macchinari o degli impianti si fonda sia sulla progettazione e realizzazione dei sistemi di comando sia sulla progettazione, integrazione e validazione dei sistemi di controllo (elettrici, elettronici, elettronici programmabili, pneumatici e idraulici) legati alle funzioni di sicurezza.

Il livello di prestazione richiesto per un dato elemento di sicurezza di un sistema di comando dipende dal livello di rischio per cui è stata prevista la funzione di sicurezza e deve essere determinato sulla base di una valutazione dei rischi che ne identifichi l’affidabilità. Il raggiungimento del livello di prestazioni richiesto per gli elementi di sicurezza del sistema di comando deve essere convalidato, tenendo conto sia degli aspetti dell’hardware sia di quelli del software di tali sistemi.

La norma EN ISO 13849-1/2 è utile per valutare l’affidabilità di un sistema di comando per la sicurezza in termini della metrica di affidabilità Performance Level (PL); la norma EN IEC 62061 è utile per determinare le prestazioni di sicurezza di un sistema di controllo legato ad una funzione specifica di sicurezza. Tipicamente l’affidabilità di un sistema di controllo è caratterizzata in termini di Safety Integrity Level (SIL).

Quando un sistema di comando con funzioni di sicurezza è integrato con un sistema di controllo le specifiche per la progettazione degli elementi di sicurezza sono fornite dalle norme armonizzate EN ISO 13849-1/2 e EN IEC 62061 che definiscono le prescrizioni per la progettazione, integrazione e validazione dei sistemi di controllo (elettrici, elettronici, elettronici programmabili, pneumatici e idraulici) relativi alla sicurezza delle macchine.