Il comparto farmaceutico italiano è tra i più strategici dell’industria nazionale: occupa oltre 70.000 addetti, rappresenta uno dei principali poli produttivi d’Europa e continua a crescere trainato da investimenti in ricerca, automazione e sostenibilità. Ma se da un lato le aziende innovano a ritmi sempre più rapidi, dall’altro cresce la difficoltà a trovare figure tecniche qualificate, capaci di coniugare competenze ingegneristiche con conoscenza delle normative e dei processi produttivi farmaceutici.
Il gap tra mondo accademico e industria è ormai un tema strutturale: molti giovani laureati STEM si affacciano al mercato del lavoro con una solida base teorica, ma senza quelle competenze operative che permettono di essere subito efficaci in ambienti regolati e tecnologicamente avanzati come quelli del pharma. È qui che la formazione specialistica può fare la differenza, trasformando il potenziale in professionalità concreta.
Dalla teoria alla pratica
Per rispondere a questa esigenza nasce PharmaTech, il percorso formativo promosso da MakingLife, in collaborazione con l’ing. Riccardo Vaccina, professionista con lunga esperienza nel mondo dell’ingegneria industriale applicata al life science.
L’obiettivo è chiaro: costruire un ponte tra formazione universitaria e mondo produttivo, offrendo ai giovani un toolkit di competenze immediatamente spendibili in azienda. Il corso, della durata complessiva di 30 ore suddivise in 10 moduli da 3 ore ciascuno, è interamente fruibile online in modalità virtual class, con lezioni tenute da docenti esperti del settore e materiali didattici scaricabili.
«Non basta più essere ingegneri: oggi serve saper leggere i processi, dialogare con la qualità, comprendere la logica delle GMP e applicare tecnologie digitali in contesti complessi», spiega l’ing. Riccardo Vaccina. «PharmaTech nasce proprio per fornire questa cassetta degli attrezzi e facilitare l’ingresso dei giovani talenti in un settore in continua evoluzione.»
Un programma costruito sulle esigenze reali dell’industria
Il valore del percorso PharmaTech sta nella sua impostazione concreta e multidisciplinare. I moduli sono progettati per accompagnare i partecipanti in un percorso graduale, che parte dalle basi del settore e arriva alle applicazioni più innovative:
- Dal concept al Go-Live: ruoli, competenze e processi chiave dell’industria farmaceutica.
- Manutenzione e calibrazione: strumenti e metodologie per garantire continuità operativa, con focus su manutenzione predittiva e casi reali.
- Digitalizzazione e robotica: automazione, big data e soluzioni digitali per l’efficienza produttiva.
- Compliance e qualità: GMP, sicurezza e ambiente spiegati attraverso casi concreti.
- Procurement e value engineering: come le competenze tecniche supportano acquisti e ottimizzazione delle risorse.
Questa struttura permette di acquisire competenze verticali e trasversali al tempo stesso, comprendendo non solo la dimensione tecnologica dei processi, ma anche quella normativa, gestionale e strategica.
Un trampolino verso l’occupazione
Uno degli elementi distintivi del programma è l’attenzione all’inserimento nel mondo del lavoro. Al termine del corso, i partecipanti avranno la possibilità di candidarsi per tirocini formativi presso le aziende partner del progetto, un’opportunità concreta per mettere in pratica le conoscenze acquisite e costruire il proprio network professionale.
Il percorso, rivolto a studenti e neolaureati delle discipline STEM e a tutti coloro che desiderano entrare in uno dei settori più dinamici e ad alto valore aggiunto dell’economia italiana, rappresenta così un investimento strategico per il proprio futuro professionale.
Costruire oggi il pharma del domani
L’industria farmaceutica è chiamata nei prossimi anni a un cambio di paradigma: digitalizzazione, automazione, sostenibilità e qualità non saranno più funzioni separate, ma elementi integrati di un sistema produttivo sempre più complesso. Per affrontare questa sfida, le aziende hanno bisogno di nuove competenze, e i giovani talenti hanno bisogno di formazione capace di parlare il linguaggio dell’innovazione industriale.
PharmaTech nasce esattamente con questa missione: trasformare le competenze accademiche in professionalità operative, creare valore per le aziende e costruire le basi di una carriera solida e proiettata nel futuro.
Scopri di più sull’iscrizione nella pagina dedicata e ascolta il video di presentazione del corso realizzato dall’Ing. Vaccina: