DALLE AZIENDE
Il collagene è ampiamente utilizzato come dispositivo medico grazie alle sue proprietà biocompatibili, biodegradabili e alla sua capacità di favorire la rigenerazione tissutale. La ricerca, molto attiva in questo settore, ha messo a punto un prodotto che costituisce una svolta nel settore: si chiama UniColl® e in Italia è distribuito da Giusto Faravelli SpA, dove Martina Mastropasqua, Product Manager della Divisione Pharma, si occupa della sua promozione.
Quali sono le proprietà di UniColl® che lo contraddistinguono rispetto agli altri prodotti a base di collagene?
UniColl®, sviluppato dall’azienda tedesca KBM, è un collagene innovativo che rappresenta un significativo passo avanti nel settore dei biomateriali grazie alle sue caratteristiche uniche. Si tratta di un telocollagene di tipo I acido-solubile (ASC) destinato all’uso in dispositivi medici, estratto da pelli bovine provenienti da paesi certificati TSE-BSE free, garantendo elevati standard di sicurezza e qualità.
Uno degli aspetti distintivi di UniColl® è la conservazione della sua struttura nativa a tripla elica, inclusi i telopeptidi terminali N e C. Questa conformazione consente il naturale autoassemblaggio in fibrille, un processo fondamentale che amplia notevolmente le possibilità di impiego del prodotto nel campo dei dispositivi medici e nella produzione di materiali per applicazioni biomediche.
Tuttavia, la vera innovazione è rappresentata dalla capacità di KBM di ottenere un collagene con bassissimi livelli di endotossine, un risultato unico a livello mondiale. Questa caratteristica garantisce un ulteriore livello di sicurezza e qualità, fondamentale per l’uso nei dispositivi medici anche invasivi.
In sintesi, grazie alla sua purezza, versatilità e sicurezza, UniColl® si afferma come una soluzione d’eccellenza per lo sviluppo e la progettazione di dispositivi medici all’avanguardia e per altre applicazioni nel settore biomedico.
Giusto Faravelli SpA e Meggle Excipients: 51 anni di fiducia e collaborazione
A novembre 2024, Giusto Faravelli SpA e Meggle Excipients hanno celebrato 51 anni di una partnership che ha segnato un’importante pietra miliare. Iniziata nel 1973, la collaborazione con Meggle Excipients, riferimento globale nella produzione di lattosio, ha rappresentato anche il primo accordo esclusivo di Faravelli per il mercato italiano. La visita a Milano di una delegazione Meggle, che ha anche esplorato i nuovi magazzini a Pavia, ha sottolineato il valore di un legame costruito su innovazione, fiducia e successi condivisi.
Quali vantaggi offre il profilo low endotoxin di UniColl®?
Il basso contenuto di endotossine di UniColl® rappresenta un elemento chiave per l’utilizzo in medical device e nel settore biomedicale. Consente l’impiego in tutte le tipologie di dispositivi medici, compresi quelli invasivi, riducendo significativamente il rischio di reazioni infiammatorie. Grazie a questo profilo, UniColl® è ideale per applicazioni in medicina rigenerativa, medicina estetica e biotecnologie avanzate.
UniColl® si presta a numerose applicazioni, come il wound healing, la ricostruzione tissutale e le colture cellulari. Quali di queste ritenete essere le più promettenti sul mercato?
Le potenzialità di UniColl® sono davvero ampie e all’avanguardia. La sua caratteristica di essere un collagene privo di endotossine lo rende unico sul mercato, aprendo la strada a molte applicazioni innovative.
Per esempio, in ambito rigenerativo, potrebbe essere impiegato in colliri – insieme all’acido ialuronico – o in cerotti specifici per il trattamento di ferite aperte, garantendo un processo di guarigione più efficace. Inoltre, grazie alla sua versatilità, si presta perfettamente all’uso in iniezioni mirate alla ricostruzione di tendini, cartilagini, ossa e persino denti.
Nel settore delle colture cellulari, il basso contenuto di endotossine rappresenta un valore aggiunto, perché fornisce un supporto nutrizionale sicuro e ottimale per la crescita cellulare.
Tutti questi ambiti sono non solo promettenti, ma anche tecnologicamente all’avanguardia.
Siamo convinti che, man mano che il mercato si evolverà, i clienti sapranno riconoscere il valore innovativo di UniColl® e lo utilizzeranno per creare nuovi dispositivi medici più efficienti grazie alla presenza del collagene.
L’alta solubilità in soluzioni acide e acquose di UniColl® apre nuove opportunità di progettazione. Quali innovazioni immaginate potrebbero derivare da questa caratteristica?
L’elevata solubilità di UniColl® in soluzioni leggermente acide e acquose lo rende un materiale estremamente versatile, ampliando le possibilità di sviluppo di nuove formulazioni e dispositivi medici.
Grazie a questa proprietà è possibile, ad esempio, creare soluzioni con concentrazioni variabili di collagene, adattabili a diverse applicazioni in ambito farmaceutico e biomedicale.
Inoltre, permette la produzione di matrici tridimensionali mediante freeze drying, ideali per applicazioni in ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, oltre allo sviluppo di soluzioni facilmente sterilizzabili dagli utilizzatori finali.
Attualmente, UniColl® è disponibile nella versione “substrate”, ovvero sotto forma di flake di collagene in acqua; tuttavia, la capacità di KBM di personalizzare le formulazioni apre la strada allo sviluppo di dispositivi medici innovativi e altamente performanti, destinati a rivoluzionare il settore biomedicale.
Faravelli Pharma Division distribuisce UniColl® in Italia. Come pensate di promuoverlo per massimizzare l’impatto sul mercato locale?
La distribuzione di UniColl® in Italia rappresenta per la nostra divisione un’entusiasmante sfida, non solo per il valore intrinseco del prodotto, ma anche perché apre le porte a nuove opportunità nel settore dei biomateriali e ci permette di sondare nuovi contatti nel settore dei dispositivi medici.
Per massimizzare l’impatto sul mercato locale svilupperemo una rete di contatti mirati nei settori di applicazione pertinenti, come la medicina rigenerativa, l’ingegneria tissutale e i dispositivi invasivi.
Parallelamente, saremo presenti nelle principali fiere ed eventi di settore, sia a livello nazionale che internazionale insieme a KBM, partner in grado di fornire il supporto tecnico e formativo necessario per identificare le migliori soluzioni applicative.
Questo approccio permetterà di ottimizzare il design e le prestazioni dei medical device, adattando l’utilizzo di UniColl® alle specifiche esigenze di ogni progetto.
Grazie a questa stretta collaborazione tra KBM, Faravelli Pharma Division e i clienti, UniColl® potrà essere integrato in modo efficace nei dispositivi medici di nuova generazione.
Siamo pronti ad accogliere questa sfida con entusiasmo e determinazione, certi che il valore di UniColl® troverà il giusto riconoscimento nel mercato dei dispositivi medici e delle applicazioni biomedicali.