Modularità, interoperabilità e velocità di integrazione. Sono queste le parole chiave con cui l’industria di processo si prepara ad affrontare il futuro. Un futuro fatto di impianti flessibili, pronti all’adattamento, facilmente scalabili e soprattutto intelligenti. È il mondo che abilita MTP – Module Type Package, lo standard per progettare e gestire impianti secondo una logica plug&produce.
A presentarlo sarà l’evento “MTP: flessibilità, interoperabilità e riduzione del time to market per l’industria di processo”, organizzato da Consorzio PI Italia il 23 settembre al Grand Visconti Palace Hotel di Milano: una giornata di approfondimento dedicata a ingegneri, integratori, costruttori di impianti, produttori e decision maker, pensata per esplorare come e perché lo standard MTP stia cambiando radicalmente l’approccio all’automazione di processo.
MTP: una nuova grammatica per l’automazione industriale
Così come il linguaggio digitale ha trasformato la comunicazione, MTP riscrive le regole dell’impiantistica industriale. Il cuore della tecnologia è un file digitale – il Module Type Package – che descrive in maniera standardizzata un modulo di processo: dalle interfacce funzionali ai parametri operativi, dagli allarmi alla diagnostica, fino alla grafica HMI.
Questo consente una perfetta integrazione nei sistemi di orchestrazione (PES), senza interventi custom o configurazioni complesse. Il risultato? Tempi sensibilmente ridotti per progettazione, messa in servizio e manutenzione, uniti a una piena interoperabilità tra moduli di fornitori diversi, anche con tecnologie di controllo differenti.
Efficienza, flessibilità e sostenibilità
MTP non è solo uno standard tecnico, ma una risposta concreta a sfide molto attuali: la necessità di ridurre il time-to-market, il desiderio di costruire impianti più sostenibili e adattivi, l’esigenza di riutilizzare quanto più possibile unità già esistenti. In un settore dove ogni giorno conta e ogni fermo macchina pesa, la capacità di modificare, aggiornare o sostituire un modulo senza ridisegnare l’intero impianto è un vantaggio competitivo enorme.
Durante l’incontro del 23 settembre, il pubblico potrà conoscere applicazioni reali di MTP già attive in ambito industriale e confrontarsi con esperti tecnici e integratori. L’obiettivo è duplice: mostrare la maturità tecnologica di MTP e aiutare le aziende italiane ad abbracciare un nuovo paradigma di progettazione industriale, fatto di apertura, cooperazione e intelligenza distribuita.
L’evento è gratuito e aperto a tutti: un’occasione unica per scoprire come costruire oggi l’impianto modulare di domani scopri l’agenda della giornata e come iscriverti QUI