ESMP, quale ruolo nella prevenzione e gestione delle carenze di medicinali?

Con il topic proposto da Umberto Musazzi, professore associato dell'Università di Milano, inauguriamo il forum dedicato alle Carenze dei farmaci presente su MakingConnect

0
37

Il fenomeno delle carenze dei medicinali è sempre più diffuso a livello globale e riguarda sia farmaci essenziali sia trattamenti innovativi. Le cause principali sono difficoltà produttive, aumento della domanda, scarsità di materie prime e politiche di prezzo che rendono poco conveniente la produzione di alcuni medicinali.

Uno degli strumenti messi in atto dall’Unione Europea per arginare tale fenomeno è l’European Shortages Monitoring Platform (ESMP), diventa obbligatoria, dal 2 febbraio, per tutte le aziende farmaceutiche operanti nell’Ue.

La piattaforma verrà utilizzata per la raccolta e condivisione di informazioni sulle carenze di medicinali autorizzati con procedura centralizzata nell’Unione Europea, ma avrà anche un centrale ruolo nelle attività di prevenzione e monitoraggio delle carenze in medicinali “critici” o durante emergenze sanitarie.
Su indicazione delle autorità competenti, anche i titolari di medicinali con AIC non centralizzate potranno essere chiamati a condividere sulla piattaforma informazioni relative al prodotto, ai volumi di mercato e alle strategie adottate per prevenire o mitigare stati carenziali.

Una volta a regime, quindi, la piattaforma permetterà di accorciare le distanze tra titolari AIC e autorità regolatorie, permettendo di definire a livello comunitario strategie più efficaci per gestire le carenze di medicinali.

Ma fino ad allora? Qual è l’impatto che l’implementazione di questo nuovo sistema ha sulle aziende farmaceutiche? Quali sono le criticità incontrate nella raccolta delle informazioni per ottemperare alla necessità di predisporre un shortage prevention/mitigation plan per un medicinale?

Nel forum Carenze Farmaci presente su MakingConnect, attraverso un primo topic proposto da Umbero Musazzi, professore associato dell’Università di Milano, ci confrontiamo proprio su questa tematica, cercando di rispondere ai dubbi sollevati.

Partecipa al forum

Partecipa attivamente alla discussione: iscriviti gratuitamente al MakingConnect e dì la tua!