Sostenere l’integrità del farmaco dalla materia prima al paziente finale non è solo una sfida logistica: è una responsabilità etica, regolatoria e industriale che coinvolge l’intera filiera farmaceutica. Ed è proprio su questo snodo cruciale che si concentra l’evento “From Raw Materials to Patients – Tackling Opportunities and Challenges in Pharma’s Cold Supply Chain“, promosso dal PDA Italy Chapter e ospitato da KW Apparecchi Scientifici, in programma a Siena il 15 e 16 maggio 2025, in media partnership con MakingLife.
Un’agenda che parte dalla realtà operativa e parla al settore
In un’epoca in cui la catena del freddo si trova al centro di trasformazioni tecnologiche e normative, l’evento rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e costruire nuove soluzioni operative. Le due giornate prevedono un mix bilanciato di site tour, presentazioni tecniche, casi studio ed esperienze dirette da parte di attori chiave del mondo accademico, industriale e regolatorio.
Il programma si aprirà il 15 maggio con una visita agli impianti e alle soluzioni logistiche di KW Apparecchi Scientifici, seguita da interventi su tematiche critiche come la progettazione delle camere refrigerate (Antonio Baldi, Eli Lilly), la tracciabilità lungo la filiera (Marco Alberio, Ellab – Andrea Pranti, GSK) e la gestione della qualità nei processi cold chain (Giuseppa Tancredi, Centro Trasfusionale Regione Sicilia).
Focus sui punti critici della catena del freddo
Durante la seconda giornata, verranno affrontati i temi emergenti della qualificazione degli ambienti refrigerati, la compatibilità dei contenitori in vetro con le basse temperature (Odra Pinato, Stevanato Group), la previsione del comportamento termico del prodotto finito in fase di spedizione (Marco Mariti, GSK), e l’impatto della logistica sulla qualità dei farmaci biologici (Francesca Selmin, Università degli Studi di Milano).
Ampio spazio sarà riservato al confronto tra pari grazie a sessioni Q&A, tavole tecniche e momenti informali di networking. La lingua ufficiale dell’evento è l’italiano, ma le presentazioni tecniche saranno in inglese, per facilitare la condivisione di esperienze anche a livello internazionale.
Perché partecipare?
L’evento si rivolge a professionisti e manager della logistica, assicurazione qualità, produzione e gestione della supply chain nel settore farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici. Partecipare significa:
- Accedere a contenuti tecnici aggiornati su qualificazione, monitoraggio e gestione dei rischi nella catena del freddo.
- Entrare in contatto diretto con esperti di aziende leader come GSK, Eli Lilly, Stevanato Group, Novo Nordisk, BSP Pharmaceuticals.
- Scoprire soluzioni innovative per ridurre i costi e migliorare la compliance.
- Costruire una rete di contatti strategici con colleghi del settore e player tecnologici.
Iscrizioni, costi e early bird
L’evento si terrà presso il Four Points by Sheraton Siena, con networking dinner e transfer organizzati da KW Apparecchi Scientifici. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale del PDA Italy Chapter, con agevolazioni per i soci PDA.
Un’occasione concreta per trasformare le sfide in soluzioni
In un momento storico in cui le tensioni geopolitiche, le richieste regolatorie e l’evoluzione delle terapie biologiche mettono alla prova l’efficienza della supply chain farmaceutica, questo evento rappresenta un punto di svolta. Non solo per aggiornarsi, ma per costruire insieme il futuro della catena del freddo, con uno sguardo condiviso tra industria, tecnologia e paziente.
Il freddo, quando ben gestito, salva vite.