Stampa 3D, somministrazione farmaceutica e personalizzazione della nutrizione

Quali sono le principali tecnologie di stampa 3D applicate alla produzione farmaceutica e alimentare, i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali e le prospettive future?

0
9

La stampa 3D sta emergendo come una delle tecnologie più promettenti nel settore farmaceutico e nutrizionale, con il potenziale di rivoluzionare la produzione di farmaci, dispositivi medici e alimenti funzionali. La capacità di personalizzare le terapie in base alle esigenze specifiche del paziente e le diete individualizzate rappresenta un vantaggio significativo rispetto ai metodi di produzione tradizionali. In questo contesto, le tecnologie di stampa 3D stanno permettendo la creazione di forme farmaceutiche e alimentari innovative, dosaggi precisi e sistemi di rilascio controllato.

Tecnologie di stampa 3D applicate alla farmaceutica e alla nutrizione

Le principali tecnologie di stampa 3D utilizzate nei settori farmaceutico e nutrizionale includono:

  • Stereolitografia (SLA): utilizza la fotopolimerizzazione per creare strutture tridimensionali ad alta precisione, permettendo il controllo accurato della forma e della porosità del farmaco e dell’alimento.
  • Fused Deposition Modeling (FDM): impiega filamenti di materiale termoplastico per la realizzazione di compresse, dispositivi farmaceutici e alimenti con profili di rilascio personalizzati.
  • Selective Laser Sintering (SLS): sfrutta un laser per sinterizzare polveri polimeriche, consentendo la produzione di farmaci con strutture porose per una dissoluzione ottimizzata e alimenti dalla consistenza personalizzabile.
  • Inkjet Printing: permette il deposito di strati sottili di farmaci e nutrienti su substrati biocompatibili, migliorando l’efficienza della produzione.

Vantaggi della stampa 3D nei farmaci e nella nutrizione

Rispetto ai metodi tradizionali di produzione farmaceutica e alimentare, la stampa 3D offre numerosi vantaggi:

  1. Personalizzazione dei farmaci e degli alimenti: la possibilità di modulare la dose e la forma del farmaco o dell’alimento in base alle esigenze del paziente e del consumatore.
  2. Miglioramento della biodisponibilità: grazie alla progettazione di sistemi di rilascio controllato per farmaci e nutrienti.
  3. Riduzione degli sprechi: la produzione additiva consente di minimizzare l’uso di materiali.
  4. Maggiore velocità di produzione: riducendo i tempi di sviluppo e test.

Prospettive future e regolamentazione

L’approvazione della FDA per il primo farmaco stampato in 3D, Spritam® (levetiracetam), ha segnato una svolta importante per l’industria farmaceutica. Analogamente, la stampa 3D degli alimenti sta guadagnando attenzione per la produzione di diete personalizzate, integratori nutrizionali e alimenti funzionali su misura per esigenze dietetiche specifiche. Tuttavia, la regolamentazione di questi prodotti rimane una sfida cruciale. Sarà necessario sviluppare standard di qualità rigorosi per garantire la sicurezza ed efficacia dei farmaci e degli alimenti stampati in 3D.

In futuro, l’integrazione della stampa 3D con l’intelligenza artificiale e la bioingegneria potrebbe portare a una produzione sempre più personalizzata e su richiesta, migliorando ulteriormente la precisione e l’efficacia delle terapie farmacologiche e delle diete specializzate.

La stampa 3D rappresenta una delle innovazioni più promettenti nei settori farmaceutico e nutrizionale. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche e regolamentazioni, le potenzialità di questa tecnologia sono immense. La personalizzazione dei farmaci e degli alimenti potrebbe diventare la norma, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando le risorse dell’industria farmaceutica e alimentare.

Fonte

Meenakshi Murugan, Selva Kumar Ramasamy, Geetha Venkatesan, Jintae Lee, Selvaraj Barathi, Sabariswaran Kandasamy, Prakash Kumar Sarangi, The comprehensive review on 3D printing- pharmaceutical drug delivery and personalized food and nutrition, Food Chemistry, Volume 459, 2024, 140348, ISSN 0308-8146.