Farmaci approvati dall’EMA e il loro impatto sulla salute pubblica

Nel 2024, l'EMA ha approvato numerosi farmaci innovativi. Tra i principali trend emergenti si evidenzia l'approvazione di nuovi principi attivi, terapie avanzate, biosimilari e farmaci per malattie rare. L'adozione di percorsi accelerati di autorizzazione ha favorito l'introduzione di medicinali innovativi con un impatto significativo sulla salute pubblica

0
57

L’autorizzazione di nuovi farmaci rappresenta un passo cruciale per il miglioramento della salute pubblica e per l’accesso a trattamenti sempre più mirati ed efficaci. Nel 2024, l’EMA ha raccomandato l’approvazione di 114 nuovi farmaci, di cui 46 contenenti nuovi principi attivi, 6 rientranti nel programma PRIME (Priority Medicines) e 15 farmaci orfani destinati a patologie rare. Inoltre, sono stati autorizzati 28 biosimilari e 17 generici, ampliando l’offerta terapeutica e contribuendo a ridurre i costi sanitari.

Aree terapeutiche chiave e farmaci innovativi

Oncologia

Il settore oncologico ha visto l’approvazione di numerosi farmaci innovativi, tra cui Welireg (belzutifan), il primo trattamento per la malattia di von Hippel-Lindau, e Truqap (capivasertib) per il trattamento del carcinoma mammario. L’approvazione di biosimilari e generici ha inoltre reso più accessibili farmaci essenziali per il trattamento di vari tipi di tumori.

Cardiologia

Tra le approvazioni più rilevanti spicca Winrevair (sotatercept), un farmaco per l’ipertensione arteriosa polmonare, una condizione rara e debilitante. Questo farmaco rappresenta un’importante innovazione terapeutica, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Endocrinologia

L’approvazione di Emcitate (tiratricol) segna un progresso significativo nel trattamento della sindrome di Allan-Herndon-Dudley, una patologia rara e altamente debilitante.

Malattie infettive

L’antibiotico Emblaveo (aztreonam-avibactam) è stato approvato per il trattamento di infezioni gravi causate da batteri resistenti. Inoltre, il vaccino Ixchiq rappresenta la prima protezione contro il virus Chikungunya, un’importante innovazione per la salute glob

Accelerazione dell’accesso ai farmaci

Per rispondere a bisogni clinici urgenti, l’EMA ha concesso 8 autorizzazioni condizionali e 4 approvazioni in circostanze eccezionali, garantendo un accesso rapido a terapie innovative. Tra questi, il farmaco neurologico Qalsody (tofersen) per la SLA e il trattamento gastroenterologico Seladelpar Gilead.

L’iniziativa OPEN, che favorisce la collaborazione internazionale, ha consentito di accelerare l’approvazione di quattro farmaci, tra cui il primo vaccino auto-amplificante a mRNA Kostaive per la COVID-19.

Sicurezza e monitoraggio post-marketing

Dopo l’autorizzazione, EMA continua a monitorare i farmaci per garantirne sicurezza ed efficacia. Tra le nuove raccomandazioni vi sono l’aggiornamento degli effetti avversi delle fluoroquinoloni e le precauzioni sui recettori GLP-1 per minimizzare il rischio di polmonite ab ingestis.

L’EMA ha inoltre ritirato l’autorizzazione a Ocaliva (obeticholic acid) per il trattamento della colangite biliare primitiva, ritenendo che i benefici non superino più i rischi.

Conclusioni

L’approvazione di nuovi farmaci nel 2024 conferma il ruolo cruciale dell’EMA nel promuovere l’innovazione e garantire la sicurezza dei pazienti. L’evoluzione del panorama regolatorio e l’espansione di programmi di accesso accelerato riflettono una crescente attenzione verso le esigenze dei pazienti e la lotta alle malattie rare. Il settore farmaceutico dovrà continuare a investire nella ricerca e collaborare con le autorità regolatorie per portare sul mercato terapie sempre più avanzate ed efficaci.