Dalla gestione del rischio all’AI: le nuove frontiere della farmacovigilanza

European Pharmacovigilance Congress 2025, intelligenza artificiale e real-world data ridefiniscono il futuro della sicurezza dei farmaci

0
85

L’European Pharmacovigilance Congress 2025, organizzato da Pharma Education Center (PEC), si conferma come il principale congresso europeo di farmacovigilanza, riconosciuto per l’elevata qualità dei contenuti scientifici e per la competenza internazionale dei suoi relatori.

L’edizione 2025, di cui MakingLife è Media Partner, propone un’ampia gamma di temi di grande attualità per il settore, affrontati da un prestigioso panel di esperti internazionali. Il congresso rappresenta un punto d’incontro unico per autorità regolatorie, mondo accademico, industria farmaceutica, associazioni di pazienti e fornitori di servizi di farmacovigilanza, offrendo così una visione completa, aggiornata e multidimensionale delle sfide e delle evoluzioni in corso.

Scarica la brochure

Il congresso si articolerà in una formula mista:

  • 19-20 novembre (Online): sessioni plenarie e parallele che si terranno online
  • 27 novembre (Milano, NH Congress Centre): workshop interattivo a cura di Ivigee seguito da un esclusivo Cocktail Dinner di networking
  • 28 novembre (Milano, NH Congress Centre): Giornata conclusiva del congresso, in presenza, dedicata agli interventi dei keynote speaker internazionali, rappresentanti delle agenzie regolatorie europee, Key Opinion Leaders (KOL) e figure di spicco dell’industria farmaceutica. Sarà allestita un’ampia area espositiva, dove i partecipanti potranno incontrare gli exhibitors, scoprire le soluzioni tecnologiche più innovative e approfondire i servizi a supporto delle attività di farmacovigilanza, favorendo lo scambio diretto tra professionisti e aziende del settore.

Numeri e contenuti dell’edizione 2025:

  • 22 Topics
  • 18 interactives round tables
  • 6 virtual parallel sessions
  • 2 face-to-face parallel workshops
  • 2 Lectio Magistralis

Focus scientifici principali:

  • Sfide ed opportunità nell’applicazione dell’intelligenza artificiale in farmacovigilanza
  • Identificazioni di rischi specifici associati a sottogruppi di pazienti
  • Gestione del rischio di reazioni avverse
  • Monitoraggio del profilo di sicurezza dei farmaci da parte delle autorità regolatorie
  • Moderne metodologie per l’identificazione dei segnali di possibile correlazione causale fra eventi avversi e farmaci
  • Utilizzo dei dati real-world in farmacovigilanza

Speakers e stakeholders

Con la partecipazione di 65 speakers internazionali, provenienti da vari continenti, il congresso ospiterà numerose aziende multinazionali farmaceutiche e biotech, università, rappresentanti delle principali agenzie regolatorie mondiali (FDA, MHRA, AIFA, FAMHP, PRAC) e organizzazioni di farmacovigilanza e di pazienti (CIOMS, EUPATI, ELPA) e altri stakeholders.

Una piattaforma unica per il networking: con oltre 400 partecipanti attesi tra professionisti, decision maker e opinion leader del settore, l’European Pharmacovigilance Congress è un’occasione imperdibile per condividere esperienze, discutere sfide e strategie per la farmacovigilanza del futuro.

👉 Early bird registration aperte fino al 16 ottobre 2025.

Per informazioni e iscrizioni: www.pharmaeducationcenter.it/conferenze/european-pharmacovigilance-congress/ | info@pharmaeducationcenter.it