Polifarma S.p.A. acquisisce il 100% della tedesca Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG, creando un polo industriale con oltre 550 dipendenti e rafforzando la presenza sui mercati europei
L’adozione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’organizzazione delle aziende e gli ambienti di lavoro ma senza il temuto impatto sull'occupazione .
A meno di un mese dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla tracciabilità dei medicinali, l’Italia non ha ancora pubblicato i necessari decreti attuativi
Un nuovo report esplora l'adozione dell'AI nella filiera del pharma evidenziando sia il crescente interesse nel settore sia gli ostacoli che ne impediscono una completa diffusione e aumentano i costi operativi.
La sicurezza informatica è stato uno dei temi più citati nel II trimestre del 2024: al primo posto in termini di menzioni, davanti a robotica e a connettività.
La Commissione europea lancia ufficialmente la Critical Medicines Alliance un meccanismo consultivo che riunisce organismo pubblici e privati con l'obiettivo di identificare le soluzioni per rafforzare l'approvvigionamento di medicinali critici in Unione europea.
Il Final Report della Commissione Europea (novembre 2024) delinea il nuovo sistema di monitoraggio per valutare l’attuazione del Piano d’Azione One Health 2017 contro l’antimicrobico-resistenza (AMR) e la Raccomandazione del Consiglio 2023. Il documento mira a integrare le politiche dei 27 Stati membri, Islanda e Norvegia, attraverso indicatori armonizzati su salute umana, veterinaria e ambientale. Tuttavia, il dossier evidenzia lacune metodologiche e disparità attuative tra Stati, sollevando interrogativi sulla concreta efficacia del sistema.