highlights

Italia laboratorio europeo per il mercato degli integratori

Con un fatturato vicino ai 5 miliardi di euro e oltre 30 milioni di consumatori, l’Italia guida il mercato europeo degli integratori alimentari. Alla base del primato ci sono la centralità della farmacia, la percezione culturale della prevenzione e la capacità dell’industria di innovare. Per la filiera pharma si aprono sfide di governance, regolazione e posizionamento competitivo.

Gli invisibili della guerra e della salute globale

Francesca Mannocchi al Festival della Mente racconta gli invisibili nelle guerre di oggi, tra donne cancellate, giornalisti uccisi e bambini malnutriti. Un monito per le scienze della vita: ciò che resta invisibile oggi diventa la sfida sanitaria più urgente di domani.

Dal Medioevo alla medicina di genere, il rischio dell’invisibilità

Al Festival della Mente, Alessandro Barbero ribalta l’idea di donne medievali invisibili: protagoniste nella vita quotidiana ma cancellate dalle fonti. Un monito attuale per la medicina, dove ciò che resta fuori dai dati rischia di restare fuori dalla cura.

Business

Sostenibilità farmaceutica tra innovazione e responsabilità

Il settore farmaceutico, spesso percepito solo per la sua funzione salvifica, nasconde un lato oscuro: quello dell’impatto ambientale. Secondo una recente review internazionale (1),...

Un nuovo corso per Abiogen Pharma

La nomina del nuovo Amministratore delegato di Abiogen Pharma, Paolo Zambonardi, rappresenta un passaggio strategico in un percorso che mira a consolidare il posizionamento dell’azienda nel mercato italiano ed estero. Una scelta che unisce tradizione e innovazione, nel segno della continuità e della crescita sostenibile.

PRODUZIONE

Intelligenza artificiale

GPT-5 supera gli esperti umani in medicina

Testato su benchmark come MedQA, MedXpertQA e USMLE, GPT-5 migliora del 26–29% rispetto a GPT-4o e supera gli esperti pre-licenziati fino al 29% in compiti multimodali. Con oltre il 95% di accuratezza su MedQA e USMLE, il modello dimostra di saper ragionare su testi, dati strutturati e immagini cliniche. Per la farmaceutica si aprono scenari inediti: trial clinici più rapidi, analisi automatizzate e farmacovigilanza avanzata. Restano aperte le questioni etiche e regolatorie.

L’AI al servizio del drug discovery

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi di ricerca farmaceutica grazie ai continui avanzamenti, ma più ci si avvicina alla parte sperimentale, più il contributo umano diventa fondamentale: ce ne parla Alfonso Pozzan, VP Head of Molecular Architects di Evotec, in questa intervista.

AI, tra liberi tutti e limiti invalicabili

Dal 2 agosto 2025, l’AI Act europeo attiva norme per i modelli di IA generali, imponendo trasparenza e sicurezza per applicazioni ad alto rischio come quelle farmaceutiche. L’America’s AI Action Plan privilegia l’innovazione. Le aziende dovranno bilanciare conformità e agilità.

La corsa globale all’AI

L’intelligenza artificiale è diventata un’infrastruttura strategica dell’economia globale, capace di trasformare produttività, scienza e lavoro, ma porta con sé molte sfide in termini di sicurezza, governance e sostenibilità

ONE HEALTH

Azitromicina, stretta EMA per salvare l’efficacia futura

L’EMA ha rivisto le indicazioni dell’azitromicina per ridurne l’uso improprio e contrastare l’antibiotico-resistenza. Alcuni impieghi sono stati eliminati, altri precisati, e viene introdotto un warning sul rischio di resistenze batteriche.
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

PARTNER SCIENTIFICI