highlights

ATMP e intelligenza del futuro

Le ATMP trasformano l’industria farmaceutica in un sistema dinamico, dove AI, nuovi modelli produttivi e politiche di accesso ridefiniscono l’intero ciclo dell’innovazione terapeutica. La sfida è costruire un ecosistema capace di tenere insieme scienza, industria e società.

ATMP, la nuova asset class della salute

Le terapie avanzate non sono più un esperimento: sono un comparto industriale in espansione, sostenuto da pipeline robuste, vendite in crescita e nuovi modelli di accesso. La sfida per le aziende è ora di natura economica e strategica: capacità produttiva, finanza dell’innovazione e posizionamento nelle future catene del valore.

MakingLife Pharma Future – ottobre 2025

Le ATMP – terapie geniche, cellulari e tessutali – stanno riscrivendo il concetto stesso di medicina. Ma la loro rivoluzione non è fatta solo di ricerca: servono impianti GMP di nuova generazione, supply chain resilienti, modelli di business innovativi e strategie regolatorie integrate. Nel nuovo numero della nostra rivista MakingLife Pharma Future, esploriamo gli scenari economici, industriali e regolatori che stanno plasmando il futuro delle terapie avanzate.

Business

Farmaci e futuro. Perché l’industria chiede più risorse e meno payback

Dal 2026 le aziende farmaceutiche spingono per un aumento dell’1% della spesa pubblica e per una revisione del meccanismo di payback. L’obiettivo dichiarato è sostenere la ricerca e garantire l’accesso alle nuove terapie, ma dietro la richiesta si gioca una partita più profonda: quella sulla capacità del sistema sanitario di rimanere competitivo in un contesto terapeutico radicalmente cambiato.

Verso la fabbrica modulare

Il Module Type Package (MTP) è la chiave per impianti farmaceutici flessibili e riconfigurabili. Promette vantaggi enormi in termini di time-to-market e interoperabilità, ma impone un ripensamento profondo dei modelli di automazione e delle strategie industriali.

PRODUZIONE

Intelligenza artificiale

Il riutilizzo dei dati sanitari per l’AI diventa di interesse pubblico

La Legge 23 settembre 2025 n. 132 rappresenta una svolta epocale: l’articolo 8 stabilisce che i trattamenti di dati sanitari per la ricerca scientifica e l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale sono di “rilevante interesse pubblico”. Un principio che ridefinisce i confini tra privacy e innovazione, aprendo nuove prospettive per la medicina predittiva, la ricerca clinica e la governance dei dati.

Intelligenza artificiale e chimica farmaceutica

Uno studio dimostra che i modelli linguistici chimici basati su transformer possono trasformare core e sostituenti molecolari in composti nuovi e diversificati. Le molecole generate mostrano buona accessibilità sintetica e potenziale rilevanza biologica, con implicazioni per il drug design.

Oracle: dal boom in Borsa alla rivoluzione dell’AI Enterprise

Il rally in Borsa ha spinto Larry Ellison per un giorno in cima agli uomini più ricchi del mondo. Ma oltre ai numeri, Oracle punta a ridisegnare l’AI enterprise: cloud, dati “AI-ready”, trial clinici e sanità digitale. Tra promesse e sfide, si candida a utility globale nell’era dell’intelligenza artificiale.

Confessioni a un algoritmo. ChatGPT psicologo?

Dai numeri impressionanti dell’espansione globale di ChatGPT alle ricerche su chatbot terapeutici come Woebot e Wysa, l’articolo esplora perché milioni di persone scelgono un’intelligenza artificiale come interlocutore emotivo. Opportunità, rischi e scenari futuri, con un interrogativo centrale: fino a che punto possiamo delegare la nostra vulnerabilità a una macchina?

ONE HEALTH

App mHealth e resistenza antimicrobica in Italia

La resistenza antimicrobica rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica globale e in Italia i dati sono tra i più critici d’Europa. Uno studio pubblicato su JMIR mHealth and uHealth ha valutato le app disponibili per supportare i professionisti nella stewardship antimicrobica, evidenziando gravi carenze ma anche ampie opportunità di sviluppo. L’industria farmaceutica può giocare un ruolo chiave, puntando su soluzioni integrate con intelligenza artificiale, dati epidemiologici e approccio One Health.
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

PARTNER SCIENTIFICI