Secondo l’ultimo report “Digital Therapeutics (DTx) Market – Global Forecast to 2028” pubblicato da MarketsandMarkets, il mercato globale delle terapie digitali è destinato a crescere con un tasso annuo composto (CAGR) del 29,1% fino a raggiungere i 21,8 miliardi di dollari entro il 2028. A trainare questa crescita sono l’aumento delle malattie croniche, l’interesse per la prevenzione, la spinta delle tecnologie digitali e i forti investimenti in venture capital. Ma il percorso non è privo di ostacoli: restano da superare barriere culturali, modelli di prezzo incerti e un limitato livello di consapevolezza in molte aree del mondo.
Le Digital Therapeutics: definizione e contesto
Le Digital Therapeutics (DTx) rappresentano una categoria emergente di interventi terapeutici evidence-based erogati attraverso dispositivi intelligenti, principalmente software e piattaforme digitali, con l’obiettivo di modificare comportamenti e migliorare lo stato di salute del paziente. Diversamente dalle app per il benessere generico, le DTx sono clinicamente validate, spesso soggette a regolamentazione da parte delle autorità sanitarie, e possono essere prescritte come un farmaco.
Secondo il report di MarketsandMarkets, il mercato delle DTx è oggi un ecosistema in forte espansione che comprende non solo software terapeutici, ma anche programmi interattivi, applicazioni di realtà virtuale, piattaforme di monitoraggio e gestione remota del paziente. Un settore in trasformazione che coinvolge pazienti, medici, aziende farmaceutiche, assicurazioni sanitarie e governi.
Una crescita a due cifre trainata dai bisogni della sanità moderna
Il report stima che il mercato globale delle Digital Therapeutics crescerà da 6,1 miliardi di dollari nel 2022 a 21,8 miliardi nel 2028, con un CAGR del 29,1%. Questa espansione è alimentata da diversi fattori chiave:
-
Aumento delle malattie croniche: diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari e disturbi della salute mentale sono in aumento a livello globale.
-
Focalizzazione sulla prevenzione: le DTx rappresentano una risposta concreta per la gestione precoce di condizioni come il prediabete, l’obesità e la depressione lieve.
-
Riduzione dei costi sanitari: le terapie digitali permettono di gestire i pazienti da remoto, migliorando l’aderenza terapeutica e riducendo le ospedalizzazioni.
-
Investimenti crescenti: il settore ha attirato significativi finanziamenti da parte di venture capital e grandi gruppi industriali.
-
Maggiore accettazione normativa: in Europa e Nord America, alcune DTx sono già rimborsabili all’interno dei sistemi sanitari pubblici o assicurativi.
Segmentazione del mercato: offerta, modelli di business e target
Lo studio segmenta il mercato delle DTx secondo diversi criteri:
-
Per tipo di offerta: software/piattaforme (il segmento dominante), programmi terapeutici strutturati e soluzioni basate su realtà virtuale o videogiochi terapeutici.
-
Per modello di ricavo: abbonamenti, licenze annuali o acquisti una tantum e modelli basati sui risultati clinici (value-based).
-
Per canale di vendita: B2B (provider sanitari, aziende farmaceutiche, assicurazioni, datori di lavoro) e B2C (pazienti e caregiver).
-
Per ambito di applicazione: dal trattamento delle patologie croniche (diabete, BPCO, depressione) alla prevenzione, fino al supporto post-operatorio o alla gestione dell’aderenza terapeutica.
Nord America guida la crescita, ma l’Asia-Pacifico rappresenta il nuovo orizzonte
Geograficamente, il Nord America detiene la quota di mercato maggiore e si prevede che mantenga la leadership anche nei prossimi anni, trainata dagli Stati Uniti grazie alla combinazione di innovazione tecnologica, supporto normativo e presenza di attori di rilievo come Teladoc Health, Noom, Omada Health e WellDoc.
L’Europa segue, con un forte interesse in paesi come Germania, Regno Unito e Francia, dove i sistemi sanitari hanno iniziato a riconoscere e rimborsare le DTx. Tuttavia, il vero potenziale di crescita è atteso nei mercati emergenti dell’Asia-Pacifico (Cina, India, Giappone), dove l’alto numero di pazienti non diagnosticati, il basso tasso di aderenza alle terapie tradizionali e la diffusione capillare di smartphone e internet aprono scenari enormi.
Applicazioni cliniche in espansione
Le aree terapeutiche in cui le DTx stanno trovando maggiore applicazione includono:
-
Diabete di tipo 2: programmi come Virta Health mirano alla remissione attraverso supporto nutrizionale digitale.
-
Salute mentale: app come Happify combinano psicologia positiva e terapia cognitivo-comportamentale per trattare ansia e depressione.
-
Dolore cronico e muscoloscheletrico: Kaia Health integra esercizio fisico, mindfulness e educazione terapeutica.
-
Cessazione del fumo, obesità, aderenza alla terapia farmacologica: sono tutti ambiti in cui le DTx stanno mostrando efficacia comparabile ai trattamenti convenzionali.
Sfide da affrontare: regolazione, cultura e sostenibilità
Nonostante il potenziale straordinario, il mercato delle DTx deve ancora superare diverse barriere:
-
Modelli di prezzo instabili: la monetizzazione delle DTx non è ancora standardizzata, rendendo difficile la scalabilità.
-
Reticenza dei pazienti: la novità del trattamento “digitale” genera diffidenza, soprattutto tra le fasce d’età più avanzate.
-
Resistenza da parte dei professionisti sanitari: i medici tendono a preferire trattamenti tradizionali, anche per mancanza di formazione sulle DTx.
-
Privacy e sicurezza dei dati: l’uso massiccio di dati sanitari digitali solleva questioni complesse di protezione e responsabilità.
Strategie dei player e tendenze future
Le aziende leader nel settore stanno attuando strategie mirate per espandere il mercato:
-
Collaborazioni e partnership: molte startup siglano accordi con grandi farmaceutiche o assicurazioni.
-
Sviluppo di piattaforme integrate: la tendenza è offrire soluzioni sempre più personalizzate e interoperabili.
-
Espansione geografica: i principali player puntano a entrare nei mercati emergenti attraverso adattamenti locali.
-
Innovazione tecnologica: intelligenza artificiale, IoT, blockchain e realtà aumentata sono le tecnologie abilitanti più promettenti.
Quale futuro?
Il report MarketsandMarkets fotografa un mercato delle Digital Therapeutics in rapida evoluzione, destinato a trasformare profondamente l’approccio alla prevenzione, alla cura e al monitoraggio delle patologie croniche. Sebbene restino sfide strutturali da affrontare, le DTx rappresentano già oggi uno dei pilastri più innovativi e promettenti della sanità del futuro. La chiave del successo sarà una strategia che unisca innovazione, evidence-based medicine, sostenibilità economica e inclusione culturale.