La sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, influenzando politiche pubbliche e strategie aziendali in vari settori, inclusa la sanità. Il settore sanitario contribuisce significativamente alle emissioni globali di gas serra, rappresentando circa il 4-5% del totale. Pertanto, è fondamentale adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, garantendo al contempo l’efficacia dei servizi offerti.
Tale aspetto è indagato da Michela Bobini, Amelia Compagni, Andrea Rotolo nelle 44 pagine de “La sostenibilità ambientale in sanità: strategie, modelli di governance e strumenti
di management a confronto tra Italia e Inghilterra“, pubblicate nel Rapporto Oasi 2024.
Il concetto di sostenibilità in sanità
La sostenibilità in sanità implica l’adozione di pratiche che migliorano la salute umana riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse. Ciò comprende la riduzione delle emissioni di carbonio, la minimizzazione dei rifiuti, la conservazione delle risorse naturali e il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua. L’approccio “One Health” sottolinea l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, promuovendo interventi integrati per affrontare le sfide sanitarie globali.
Politiche e contesto normativo
Inghilterra
Il National Health Service (NHS) inglese è stato il primo sistema sanitario nazionale a impegnarsi a raggiungere emissioni nette zero di carbonio entro il 2040. Questo impegno si traduce nell’adozione di Green Plans da parte dei trust ospedalieri, che delineano strategie per ridurre l’impatto ambientale attraverso l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e l’uso di energie rinnovabili.
Italia
In Italia, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) integra i principi dell’Agenda 2030 nel contesto nazionale, promuovendo politiche per la sostenibilità ambientale. A livello regionale, iniziative come il Protocollo d’Intesa della Regione Toscana mirano a migliorare la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici nelle aziende sanitarie, promuovendo l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili.
Strategie aziendali per la sostenibilità ambientale
Le aziende sanitarie adottano diverse strategie per promuovere la sostenibilità ambientale, tra cui:
- Efficienza energetica e uso di energie rinnovabili: Implementazione di sistemi energeticamente efficienti e utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di carbonio.
- Gestione dei rifiuti: Pratiche per minimizzare la produzione di rifiuti, promuovere il riciclo e ridurre l’uso di materiali pericolosi.
- Mobilità sostenibile: Iniziative per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti associati alle attività sanitarie, come la promozione dell’uso di veicoli elettrici e il miglioramento dell’accessibilità ai servizi.
- Procurement verde: Adozione di politiche di approvvigionamento che privilegiano prodotti e servizi a basso impatto ambientale.
Modelli di governance e strumenti di management
L’implementazione di strategie di sostenibilità richiede modelli di governance efficaci e strumenti di management adeguati. In Inghilterra, i Green Plans dei trust ospedalieri definiscono ruoli e responsabilità, coinvolgendo diverse figure professionali e promuovendo una cultura organizzativa orientata alla sostenibilità. In Italia, alcune aziende sanitarie hanno istituito unità operative dedicate alla gestione energetica e ambientale, spesso in collaborazione con enti regionali e locali.
Misurazione della performance e risultati
La misurazione delle performance ambientali è fondamentale per valutare l’efficacia delle strategie adottate. Indicatori chiave includono la riduzione delle emissioni di gas serra, l’efficienza nell’uso delle risorse e la gestione dei rifiuti. Inoltre, la trasparenza nei risultati ottenuti favorisce il coinvolgimento degli stakeholder e l’accesso a finanziamenti per progetti di sostenibilità.
Prospettive future
La sostenibilità ambientale nel settore sanitario rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio integrato, coinvolgendo politiche pubbliche, strategie aziendali e modelli di governance efficaci. Il confronto tra Italia e Inghilterra evidenzia diverse pratiche e approcci, offrendo spunti per l’implementazione di strategie volte a ridurre l’impatto ambientale delle strutture sanitarie. Per il settore farmaceutico, l’adozione di pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore, dalla produzione alla distribuzione, è essenziale per contribuire agli obiettivi globali di sostenibilità e promuovere la salute pubblica in un’ottica integrata.