HomeBusinessInsights62° Simposio AFI - intervista a Giorgio Bruno

62° Simposio AFI – intervista a Giorgio Bruno

Il presidente di AFI Giorgio Bruno presenta l'edizione di quest'anno del simposio con tema la filiera della salute italiana

L’annuale Simposio AFI, quest’anno alla sua sessantaduesima edizione, tratterà l’argomento della filiera della salute, motore di sviluppo per il paese. Il tema sarà declinato in tutti i suoi aspetti grazie a tredici sessioni di approfondimento, coordinate da grandi esperti del settore.

Come ci ha spiegato il presidente di AFI, Giorgio Bruno, la filiera della salute è un sistema davvero complesso che coinvolge attività diverse e tutte coordinate tra loro: dalla ricerca e sviluppo e approvvigionamento delle materie prime alla produzione di farmaci e dispositivi medici, dalla ricerca scientifica e clinica alla distribuzione e commercializzazione dei farmaci ma anche di servizi sanitari.

La competizione in questo settore è alta e si gioca soprattutto a livello di innovazione e sugli investimenti in ricerca e sviluppo. La filiera della salute deve rimanere al passo con l’evoluzione delle tecnologie digitali e delle nuove scoperte in ambito della biologia molecolare per poter fornire terapie personalizzate e si rende sempre più necessaria l’interazione tra il mondo accademico e quello industriale, oltre che tra le varie discipline scientifiche.

In Italia, aggiunge il presidente, una grande sfida che questo settore deve affrontare è il far fronte ad una sempre maggior richiesta di prodotti e servizi sanitari soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione, una tendenza che caratterizza particolarmente il nostro paese.

Non solo, ormai non si può più parlare di innovazione e sviluppo se non li si considera in un’ottica sostenibile, ricorda Giorgio Bruno; la tutela dell’ambiente è prioritaria sia nei processi produttivi che nell’educazione del paziente ad un consumo e smaltimento dei farmaci consapevole, per poter rendere la filiera della salute italiana un modello virtuoso di sviluppo non solo economico ma anche sociale ed ambientale.

Degno di nota è l’aspetto innovativo che caratterizza l’edizione di quest’anno del simposio nazionale AFI: una ridistribuzione degli spazi all’interno, come di consueto, al Palacongressi di Rimini che renderà l’esperienza dei visitatori più moderna e dinamica.

RELATED ARTICLES
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img