HomeREGOLATORIOLEGAL LENSI Sustainable Development Goals in sanità

I Sustainable Development Goals in sanità

La transizione verso la sostenibilità del Ssn dipende dalla capacità di misurarla e di cogliere le opportunità messe in campo dal programma di investimenti inserito nel PNRR

Con la legge Costituzionale n. 1 dell’11 febbraio 2022 sono stati modificati gli artt. 9 e 41 della Costituzione con la previsione di una tutela rafforzata per ambiente e salute in stretta connessione con il tema della sostenibilità, anche per le “future generazioni’”.

Lo stesso obiettivo è stato posto alla base dell’Agenda 2030 della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile: to promote prosperity while protecting the planet.

Il punto n. 3 dei Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030, in particolare, concerne la salute (Good healt and well-being) in stretta connessione con il contesto sociale, economico e culturale nel quale è inserita.

Salute e sostenibilità

Anche nell’attuale PNP del Ssn 2020-2025, il tema della salute quale “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 della Cost.) è ancorato al tema della sostenibilità attraverso i seguenti interventi:

  • prevenzione degli effetti ambientali e sanitari avversi causati dalla gestione dei rifiuti;
  • rafforzamento delle strategie preventive per la riduzione degli impatti diretti e indiretti legati al Climate Change come politiche di mitigazione e adattamento della popolazione;
  • promozione dell’applicazione di misure per ridurre l’impatto ambientale della filiera agricola e zootecnica.

Si tratta di un intervento inedito che, in una visione olistica dell’approccio sanitario, pone al centro l’ambiente, enfatizzando i riflessi che esso ha sull’individuo.

L’approccio cosiddetto funzionale sembra rispondere proprio a questa esigenza in quanto è finalizzato al ripristino delle normali, fisiologiche, funzioni dell’organismo con focus sull’origine di processi patologici e intervento sulla causa primaria della malattia e non sul disturbo (disturbo funzionale) o sui suoi sintomi; così patologie e/o sintomatologie croniche (quali ad esempio malattie cardiocircolatorie, tumori, diabete, Alzheimer e del sistema immunitario, allergie e intolleranze alimentari, malattie autoimmuni, disturbi psicologici e comportamentali, disturbi alimentari, patologie degenerative) troverebbero la propria genesi in fattori ambientali (esposizione a sostanze chimiche estranee, inquinamento ambientale anche di carattere elettromagnetico) e nelle cattive abitudini di vita (alimentazione, sedentarietà, eccesso di farmaci) emergendo nel corso della vita di ciascun individuo in modo più o meno grave.

La sostenibilità del Ssn

Se questo è l’approccio auspicabile per il futuro, come si fa a misurare la sostenibilità del Ssn?

Sicuramente attraverso i Sustainable Development Goals (SDG) e il monitoraggio della performance organizzativa di ogni singola azienda che potrà usufruire del programma di investimenti inserito nel PNRR teso a favorire la transizione del sistema sanitario verso la sostenibilità con lo stanziamento di 15,63 miliardi di euro per la Missione Salute.

Il SSN sarà in grado di cogliere queste opportunità?

RELATED ARTICLES
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img