Pharma pilastro dell’economia europea

L'industria farmaceutica basata sulla ricerca è un asset inestimabile per il progresso scientifico, medico ed economico europeo. Restano da affrontare, però, alcune sfide chiave, come la crescente concorrenza e la frammentazione del mercato

0
112

L’industria farmaceutica basata sulla ricerca sta vivendo un’entusiasmante nuova era nello sviluppo dei farmaci grazie agli avanzamenti in scienza e tecnologia. Questa industria innovativa non solo guida il progresso medico, ma è anche un pilastro essenziale dell’economia europea, posizionandosi tra i settori ad alta tecnologia più performanti del continente. Il report del 2023 di Efpia “The pharmaceutical industry in figures” sintetizza con grande chiarezza i punti chiave dell’industria del farmaco.

Contributo alla salute e al benessere sociale

L’industria farmaceutica ha già contribuito in modo significativo al benessere dei pazienti. I cittadini europei odierni possono aspettarsi di vivere fino a 30 anni in più rispetto a un secolo fa. Passi significativi nella ricerca biotecnologica hanno ridotto in modo sostanziale la mortalità, ad esempio, da cause legate all’Hiv/Aids e a diversi tipi di cancro. Farmaci per la gestione dell’ipertensione, delle malattie cardiovascolari e trattamenti mirati ad alcuni tipi di cancro hanno permesso un controllo più efficace delle patologie. La speranza di vita non è solo aumentata, anche la qualità della vita è notevolmente migliorata. Tuttavia, sfide significative persistono, compresi problemi come l’Alzheimer, la sclerosi multipla, molte forme di cancro e malattie rare.

Il ruolo chiave nell’economia europea

Oltre a guidare il progresso medico, l’industria farmaceutica basata sulla ricerca è un pilastro fondamentale dell’economia europea. Risulta essere uno dei settori ad alta tecnologia più performanti del continente. L’industria farmaceutica basata sulla ricerca svolge un ruolo critico nel ripristinare la crescita economica in Europa e garantire la competitività futura in un’economia globale in costante evoluzione. Nel 2022 ha investito €44.500 milioni in Ricerca e Sviluppo (R&S) in Europa (figura 1). Questo settore impiega direttamente oltre 865.000 persone e genera un impatto indiretto triplo, sia a monte che a valle, rispetto all’impiego diretto (PwC, Economic and societal footprint of the pharmaceutical industry in Europe, giugno 2019). Nonostante i successi, il settore affronta sfide reali, tra cui l’aumento dei costi di R&S e l’impatto delle misure di austerità introdotte dai governi europei dal 2010. La crescita rapida nei mercati e nell’ambiente di ricerca delle economie emergenti come Brasile, Cina e India ha portato a una graduale migrazione delle attività economiche e di ricerca dall’Europa a questi mercati in forte crescita. Durante il periodo 2017-2022 i mercati brasiliano, cinese e indiano sono cresciuti rispettivamente del 13%, 5,3% e 11%, confrontati con una crescita media del 6,6% per i primi cinque mercati dell’Unione europea e del 7,1% per il mercato statunitense (fonte: Iqvia Midas, maggio 2023). Nel 2022, il Nord America ha rappresentato il 52,3% delle vendite farmaceutiche globali, rispetto al 22,4% dell’Europa. Secondo Iqvia il 64,4% delle vendite di nuovi farmaci lanciati durante il periodo 2017-2022 ha riguardato il mercato statunitense, contro il 16,4% del mercato europeo (top 5 mercati). La frammentazione del mercato farmaceutico dell’UE ha portato a un redditizio commercio parallelo, stimato nel 2021 a €6.280 milioni (valore a prezzi di fabbrica).

Ricerca e sviluppo nell’industria farmaceutica europea

La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci sono processi complessi, lunghi e costosi condotti dalle aziende farmaceutiche. In media occorrono 12-13 anni dalla sintesi iniziale di una nuova sostanza attiva all’introduzione del farmaco sul mercato. Il costo di ricerca e sviluppo di una nuova entità chimica o biologica è stato stimato a €1.926 milioni nel 2014. L’importanza della R&S è evidente nel fatto che nel 2021 l’industria farmaceutica ha investito oltre €42.500 milioni in R&S in Europa. Nonostante la precedente dominanza del mercato statunitense e la concorrenza crescente da economie emergenti come Cina e Corea, l’Europa ha visto una significativa presenza nella ricerca farmaceutica. Nel 2022, la Cina ha quasi eguagliato l’Europa come origine di nuove sostanze attive lanciate per la prima volta nel mercato globale (rispettivamente 16 e 17 nuove sostanze), dietro agli Stati Uniti, leader con 24 su un totale di 73. Dopo aver perso il primato come regione più innovativa del mondo nel 2000, l’Europa è scesa al terzo posto nel 2020, sorpassata da Cina e altre economie emergenti. Si prevede che l’equilibrio geografico del mercato farmaceutico e, ultimamente, della base di R&S, si sposterà gradualmente verso le economie emergenti in rapida crescita. Il costo totale per portare sul mercato una nuova entità chimica o biologica è stato stimato a $2.558 milioni nel 2013. Secondo i dati di Eurostat, l’industria farmaceutica è il settore ad alta tecnologia con il valore aggiunto più alto per persona impiegata, significativamente superiore alla media per le industrie ad alta tecnologia e manifatturiere. Inoltre, è il settore con il rapporto più alto tra investimenti in R&S e vendite nette. Nel 2021, le industrie sanitarie hanno investito circa €235,3 miliardi in R&S, rappresentando il 21,5% della spesa totale in R&S aziendale a livello mondiale.

Livelli di occupazione

L’industria farmaceutica basata sulla ricerca è uno dei principali datori di lavoro dell’industria ad alta tecnologia in Europa. Studi recenti in alcuni Paesi hanno dimostrato che questa industria genera circa tre volte più occupazione indiretta – a monte e a valle – rispetto a quella diretta. Inoltre, una significativa proporzione di questi lavori è costituita da posizioni altamente specializzate, ad esempio nei settori dell’accademia o della scienza clinica, contribuendo a mantenere una base di conoscenze di alto livello e a prevenire una “fuga di cervelli” europea.

Vendite a livello globale

Il mercato farmaceutico mondiale (prescrizione) è stato stimato nel 2022 a €1.223 miliardi ($1.288 miliardi) a prezzi di fabbrica. Il mercato nordamericano (USA e Canada) rimane il più grande del mondo con una quota del 52.3%, ben al di sopra di Europa, Cina e Giappone.

I margini di distribuzione, generalmente fissati dai governi, e le aliquote Iva differiscono significativamente da una Paese all’altro in Europa. In media, circa un terzo del prezzo al dettaglio di un medicinale va ai distributori (farmacisti e grossisti) e allo Stato.

I farmaci costituiscono la parte più piccola dei costi sanitari, con una media del 18,4% della spesa totale in sanità in Europa destinata a prodotti farmaceutici e altri beni medici. In malattie costose come il cancro e l’artrite reumatoide, i farmaci rappresentano meno del 20% dei costi totali della malattia. I farmaci possono generare risparmi aggiuntivi, ad esempio riducendo in modo sostanziale i costi in altre aree della sanità, compresi gli ospedali e le cure a lungo termine.